Le prove dei concorsi oss

Le prove dei concorsi oss

Le prove concorsuali per operatore socio sanitario
Le prove pratiche, scritte e orali possono essere svolte con modalità più o meno differenti a seconda dei test impiegati dai selezionatori.

In questo capitolo passeremo in esame le prove più usate dalle aziende sanitarie locali e dalle aziende ospedaliere nei concorsi pubblici per operatore socio sanitario. La prima prova che dovremo affrontare è sempre quella pratica (in realtà si svolge quasi sempre in forma scritta) e solo se l'avremo superata avremo accesso alla successiva prova orale. A prescindere dalle modalità di svolgimento e dal test adoperato, ad ogni prova possiamo ottenere il punteggio massimo di trenta (30/30) punti.

Il punteggio più basso ottenibile non è sempre zero (0/30). Dato il criterio di valutazione di alcuni test a quiz, che prevede un punteggio negativo ad ogni errore, si può addirittura ottenere un punteggio sottozero! Il punteggio minimo per superare la singola prova è sempre ventuno (21/30). Chi ottiene meno di ventuno (21/30) punti alla prova scritta viene eliminato e come già detto, non potrà in nessun caso partecipare alla successiva prova orale.

Esempio di ripartizione dei punti delle prove d'esame
Le prove di concorso di cui all’art. 29 D.P.R. 220/01 consisteranno in: prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta prova orale: su materie oggetto della prova pratica Il superamento della prova pratica per l’ammissione alla prova orale è subordinato ad una valutazione di sufficienza di almeno 21/30. L’inserimento nella graduatoria degli idonei è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30 nella prova orale.

Il test a quiz con risposta multipla

Se organizzato bene, il test a quiz con risposta multipla, può rappresentare un valido strumento di selezione. Il suo funzionamento è abbastanza semplice. Si hanno trenta domande e per ognuna di queste si possono avere tre, quattro o cinque risposte. Bisogna evidenziare la risposta corretta tramite apposito segno. Spesso però viene organizzato in maniera un po' troppo superficiale, componendolo con quiz banali o peggio ancora opinabili.

Esempio di quiz a risposta multipla banale e opinabile:
L'acronimo RSA significa? a: Riabilitazione socio assistita b: Residenza socio assistita c: Riabilitazione socio assistenziale d: Residenza socio assistenziale e: Reparto socio assistenziale

La FC nell'uomo adulto a riposo è? a: 60/100 b: 60/85 c: 55/85 d: 60/80 e: 60/90

Fortunatamente sulle trenta domande che solitamente compongono il test a quiz del concorso oss, ce ne sono dieci o quindici che definiamo "coerenti" perché in linea con la preparazione che un O.S.S. deve possedere. Sulle domande banali dobbiamo prestare molta attenzione perché possiamo incorrere in errori dovuti al calo di concentrazione o alla delusione che possono provare alcuni nel leggerle. Le domande opinabili come quella in esempio tendono a premiare i candidati fortunati e quelli che studiando a memoria, riescono a ricordare il libro di test dal quale la domanda è stata estrapolata e quindi a rispondere correttamente.

Il test a quiz con risposta aperta

Per molti motivi è il test meno obiettivo che ci sia. La risposta viene valutata senza poter avere un metro comune di riferimento. Vengono concesse un numero predefinito di righe e bisogna rispondere adoperando quelle e solo quelle. Una grave criticità è dovuta al fatto che è sempre possibile rendere riconoscibile al selezionatore "amico" il proprio elaborato anche senza l'uso di segni evidenti. Basta infatti, previo accordo, usare un vocabolo o una punteggiatura o ancora una calligrafia particolare ed il gioco è fatto.

Esempio di test a quiz con risposta aperta: Il candidato, dispone di 10 righe per descrivere la corretta procedura per la composizione della salma.

Il test con procedure da riordinare

Si tratta di mettere in ordine cronologico le azioni di una data procedura. A titolo esemplificativo viene riportata una procedura da riordinare, riguardante la procedura per il corretto Lavaggio sociale delle mani.

Rimettere in ordine cronologico la seguente procedura:
1 – Apro il rubinetto
2 – Insapono le mani
3 – Tolgo anelli, bracciali e monili vari
4 – Asciugo le mani con carta monouso
5 – Chiudo il rubinetto servendomi della carta
6 – Strofino le mani e lo spazio interdigitale per almeno 1 min.
7 – Bagno le mani con acqua
8 – Sciacquo bene le mani In questo caso la soluzione è: 3 – 1 – 7 – 2 – 6 – 8 – 4 – 5

Il test con procedure da completare con parole mancanti
Viene proposto raramente ma può capitare di imbattersi in questo tipo di prova. Più facilmente durante le prove preselettive. Assomiglia ad un gioco enigmistico. Ci troviamo di fronte ad una frase dove alcune parole sono state sostituite con dei puntini. Si devono riempire gli spazi con le parole dell'elenco allegato.

Esempio di procedura da completare:
Prima di distribuire il …......., l'oss effettuerà il lavaggio …....... delle …....... e indosserà il camice …....... e la ….......
Elenco di parole: vitto – sociale – mani – monouso – cuffia

Quindi la frase risultante sarà: Prima di distribuire il vitto, l'oss effettuerà il lavaggio sociale delle mani e indosserà il camice monouso e la cuffia.