Quiz del concorso oss all'ospedale Martini di Torino Quiz n. 2

1) Dalla definizione di salute formulata dall'O.M.S. si ricavano i seguenti concetti, tranne uno:
a. Salute come globalità fisica, psichica e sociale
b. Salute come bene individuale e collettivo
c. Salute come assenza di tutte le forme morbose

2) Cosa si intende per empatia:
a. Capacità di comprendere ciò che l'altro vive
b. Capacità di dimostrare simpatia verso l'altro
c. Capacità di fingere interessamento verso l'altro

3) La dieta senza scorie vieta l'assunzione di:
a. Zuccheri
b. Grassi
c. Fibre

4) Il cardias è posizionato tra:
a. Faringe ed esofago
b. Esofago e stomaco
c. Stomaco e duodeno

5) Per prevenire le lesioni da decubito è necessario cambiare posizione al pz.
a. Almeno ogni 2/3 ore
b. Almeno ad ogni cambio turno degli operatori
c. Solo quando il pz. lo richiede

6) La richiesta di presidi (carrozzine, letti articolati, ecc) per uso domiciliare deve essere inoltrata presso:
a. L'ospedale
b. L'ufficio protesi dell'ASL
c. Alla commiSsione invalidi civili dell'ASL

7) I nutrienti o principi nutritivi permettono all'organismo di ottemperare alla funzione:
a. Energetica e regolatrice
b. Energetica, plastica, regolatrice, protettiva
c. Nessuna di queste funzioni

8) Per "piano di lavoro" si intende:
a. Uno strumento di lavoro utilizzabile nel lungo periodo e nelle micro-organizzazioni
b. Uno strum. Di lavoro utilizzabile nel breve periodo e nelle macro-organizz.
c. Uno strum. Di lavoro utilizzabile nel breve periodo e nelle micro-organizz.

9) Che cosa sono i regimi dietetici:
a. Un insieme di diete equilibrate
b. Un insieme di menù
c. Diete specifiche per patologie

10) L'igiene della salma deve essere effettuata:
a. Prima della comparsa dei RIGOR MORTIS
b. Dopo la comparsa dei RIGOR MORTIS
c. E' indifferente

11) L'Unità di Valutazione Geriatria prende in esami quei campi di osservazione:
a. L'analisi della capacità residue e la verifica delle condizioni mentali
b. L'esame dello stato clinico e l'analisi delle condizioni sociali
c. Tutte le precedenti

12) L'utilizzo dei guanti monouso durante le manovre assistenziali:
a. Riduce la frequenza del lavaggio delle mani
b. Sostituisce il lavaggio delle mani
c. Nessuna delle precedenti

13) L'urgenza è
a. Direttamente proporzionata al pericolo di vita dell'infortunato
b. Indirettamente proporzionata al pericolo di vita dell'infortunato
c. Indipendente dal pericolo di vita dell'infortunato

14) Cosa valuta la scala di MASLOW
a. Lo stato di coscienza
b. Il rischio professionale
c. La necessità ed i bisogni dell'uomo

15) Sull'ustione il primo soccorritore deve:
a. Applicare acqua fredda
b. Applicare pomate grasse
c. Applicare garze oleate

16) Nella patogenesi delle lesioni da decubito rientrano:
a. Forza di torsione e stiramento
b. Sfregamento
c. Entrambe le precedenti

17) In caso di puntura accidentale durante l'attività lavorativa con ago potenzialmente infetto bisogna provvedere a:
a. Assumere quanto prima antibiotici a largo spettro
b. Recarsi dal Medico di Medicina Generale per la prescrizione della opportuna terapia
c. Denunciare immediatamente l'infortunio al datore di lavoro

18) Qual è il nome delle quattro camere interne del cuore
a. Sistole e diastole
b. Ventricoli ed atri
c. Mitrali e tricuspidi

19) Il derma partendo dall'esterno è:
a. Il primo strato
b. Il secondo strato
c. Il terzo strato

20) Per procedere al lavaggio dello strumento chirurgico quali mezzi di protezione individuali devono essere utilizzati:
a. Guanti monouso, mascherina chirurgica a triplo strato, cappellino, camice monouso
b. Guanti di gomma, visiera, cappellino, camice monouso
c. Guanti di gomma, visiera, cappellino, camice impermeabile

21) Il colon si suddivide in:
a. Due porzioni
b. Tre porzioni
c. Quattro porzioni

22) La comunicazione non verbale si distingue in:
a. Cinesica, prossemica, paralinguistica
b. Cinesica, paralinguistica
c. Nessuna delle precedenti

23) L'iperpiressia:
a. L'aumento della temperatura corporea
b. L'aumento della frequenza cardiaca
c. L'aumento della pressione arteriosa

24) Il base al D.L.vo 626/94 i dispositivi di protezione individuali (DPI) tutelano
a. I ricoverati
b. Gli operatori durante l'attività lavorativa
c. Entrambi

25) La responsabilità si distingue in:
a. Penale, civile, ordinistica
b. Penale, disciplinare, civile
c. Penale, civile, amministrativa

26) La legge 421 del 1992 dà mandato al governo di riorganizzare:
a. Il Servizio Sanitario Nazionale
b. Le professioni sanitarie
c. Il pubblico impiego

27) Le infezioni ospedaliere sono:
a. Infezioni contratte dal pz. durante la sua permanenza in ospedale, che si manifestano durante la degenza
b. Infezioni contratte dal pz. durante la sua permanenza in ospedale, che si manifestano durante la degenza o anche dopo la dimissione
c. Infezioni contratte dal pz. prima del ricovero in ospedale, che si manifestano durante la degenza.

28) La decontaminazione ha lo scopo di:
a. Ridurre numericamente i microrganismi da un substrato, abbattendo la carica microbica
b. Eliminare i microrganismi da un substrato, azzerando la carica microbica
c. Eliminando i batteri presenti da un substrato, azzerando la carica batterica

29) Ciò che differenzia il lavaggio antisettico delle mani da quello chirurgico è:
a. La sequenza tecnica
b. Il luogo in cui si effettua
c. Entrambi le precedenti

30) Il base alle Linee Guida dei CDC di Atlanta, quali precauzioni bisogna adottare, oltre alle standard, per un pz. con sospetta Meningite Meningococcica:
a. Contatto
b. Droplets
c. Via aerea