Editore: Piccin-Nuova Libraria
Lingua: Italiano
Prezzo di copertina: € 8.00
Formato: Libro in brossura
Data di pubblicazione: 2005
ISBN: 8829917788
ISBN 13: 9788829917785
Recensione: La struttura del libro è molto semplice, per consentire a chi si appresta a leggerlo di avere uno strumento maneggevole. Le domande sono formulate in modo chiaro e solamente una delle tre risposte è quella giusta.
Generalmente chi legge dovrà focalizzare la propria attenzione su tutte le parole che compongono la domanda e, successivamente, leggere tutte le risposte senza arrivare a conclusioni affrettate. Questo per una serie di motivazioni: i test sono concepiti con tecniche di linguaggio specifiche che prevedono una sorta di “illusione” di risposta esatta. I test a scelta multipla prevedono una risposta esatta, le altre due risposte sono formulate in modo che una sia “sicuramente” sbagliata e l’altra solo “parzialmente”. Nel testo non sono inserite le risposte giuste per consentire al lettore di riflettere; esse sono elencate alla fine.
Gli argomenti scelti per la stesura dei test sono di diversa natura e in stretta relazione alla formazione e ai curricola del titolo di studio (la scuola dell’obbligo), che la Legge prevede per l’accesso al corso oss
Ai test di cultura generale e professionale con domande sulle competenze specifiche, ne sono stati aggiunti alcuni di attualità e di logica. I test di attualità coprono diversi anni (dagli anni sessanta ai giorni nostri) della cultura, storia dei costumi, attività sociali sia italiane che internazionali. Gli esercizi di logica, semplici nella loro struttura, prevedono una capacità di riflessione, elaborazione e sintesi e alcune conoscenze di base della grammatica: sinonimi e contrari, nesso logico del significato, nesso logico del significante, equivalenze, parti del discorso.
Oltre che per gli OSS i test che seguono possono avere un loro valido utilizzo per la selezione ai corsi di specializzazione per OSSS ( Operatore Socio Sanitario Specializzato )
Introduzione
L’obiettivo di questo testo è di fornire gli strumenti necessari, far acquisire un metodo a tutti coloro che intendono partecipare a una selezione per i Concorsi che prevedono la formazione della figura professionale dell’OSS ( Operatore Socio Sanitario ) e dell’OSSS ( Operatore Socio Sanitario Specializzato ), introdotta dal Provvedimento della Conferenza Stato-Regioni, del 22 febbraio 2001, Gazzetta Ufficiale n°91 del 19-4-2001. Il provvedimento si prefigge la formazione e l’inserimento di OSS nell’ambito socio sanitario (Ospedali, CAD, SERT, Case-famiglia ecc.) coerentemente con le linee di cambiamento organizzativo-assistenziali e formative previste per i profili dell’area sanitaria. Il D.M. 509/1999, di riforma del sistema universitario, infatti, prevede l’istituzione della Laurea di Primo e Secondo livello (tre anni di formazione per la laurea di primo livello o di base e due per la laurea Specialistica o Magistrale) per tutte quelle figure professionali sanitarie che fino ad allora conseguivano solo un D.U. (diploma universitario), la cosiddetta Laurea breve con un percorso di studi universitario di soli tre anni: Infermieri, Ostetrici, Terapisti della riabilitazione, Assistenti Sociali ecc.
L’OSS sostituisce alcune figure professionali preesistenti: Ausiliari Socio Sanitari, Ausiliari Socio Sanitari Specializzati, OTA ( Operatore tecnico addetto all’assistenza ), nell’ambito ospedaliero, ASA ( Ausiliario socio assistenziale ), nell’ambito geriatrico; ADEST ( Operatore domiciliare sul territorio ). Svolge attività indirizzate all’assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero, interventi igienico sanitari e di carattere sociale, supporto gestionale, organizzativo e formativo. Le competenze rilevabili dal mansionario sono di carattere relazionale, intellettuali e tecniche. Le attività svolte dall’OSS sono di supporto a tutto il personale coinvolto nell’assistenza: Infermieri, Terapisti della Riabilitazione, Assistenti Sociali, Educatori ecc.
Anteprima del Libro - Leggi subito alcune pagine del libro gratuitamente