OSS: Qualifiche funzionali e posizioni economiche
Cosa significa OSS categoria BS o ancora cosa è la fascia C e perchè sarebbe un bel passo avanti per l'operatore socio sanitario?
Molti colleghi oss ci chiedono cosa significa categoria BS e più in generale cosa siano le categorie che incontriamo, ad esempio, nei bandi dei concorsi pubblici dove si legge spesso oss cat. BS o infermiere cat. D
Le qualifiche funzionali e le posizioni economiche sono i livelli di inquadramento del personale assunto dalla pubblica amministrazione e in parole povere rappresentano le scale gerarchiche e gli stipendi tabellari in funzione della qualifica e/o specializzazione posseduta. L'operatore socio sanitario nel pubblico impiego o meglio nel contratto sanità pubblica è inquadrato nella categoria B super ovvero in breve BS. Gli infermieri e il personale sanitario laureato in generale sono inquadrati in categoria D e i coordinatori infermieristici in D super ovvero DS
Ovviamente lo stipendio dell'oss che come abbiamo visto è inquadrato in categoria BS (in gergo fascia BS) è inferiore a quello dell'infermiere che è inquadrato in categoria D (in gergo fascia D). A questo punto dovrebbe essere chiaro che gli stipendi variano in funzione della categoria o fascia di appartenenza e che l'auspicato inquadramento degli oss in fascia C rappresenterebbe una conquista di dignità e di salario.
Dalle qualifiche funzionali alle posizioni economiche
Pubblichiamo quindi qui di seguito le tabelle con le qualifiche funzionali le posizioni ed i livelli dei vari comparti del pubblico impiego così da poter avere un immediato confronto tra i vari comparti.
Tavola vecchie qualifiche funzionali e nuove posizioni economiche |
||||||||
Qualifiche |
Comparto |
Comparto |
Comparto |
Comparto |
Comparto |
Comparto |
Comparto |
Comparto |
I |
- |
A1 |
A1 |
A |
* |
D1 - D2 |
B1 |
* |
II |
- |
A1 |
A1 |
A |
* |
C1 -C2 |
B1 |
* |
III |
A1 |
A1 |
A1 |
A |
* |
B1 - B4 |
B1 |
* |
III + LED |
A2 |
- |
- |
- |
* |
- |
- |
* |
IV |
B1 |
B1 |
A2 |
B |
* |
A1 - A2 |
B2 |
* |
IV + LED |
B2 |
- |
- |
- |
* |
- |
- |
* |
V |
B3 |
B2 |
B1 |
B super |
* |
- |
B3 |
* |
V + LED |
B4 |
- |
- |
- |
* |
- |
- |
* |
VI |
C1 |
B3 |
B2 |
C |
* |
- |
C2 |
* |
VI + LED |
C2 |
- |
- |
- |
* |
- |
- |
* |
VII |
D1 |
C1 |
C1 |
D |
* |
- |
C4 |
* |
VII + LED |
D2 |
- |
- |
- |
* |
- |
- |
* |
VIII |
D3 |
C2 |
C3 |
D super |
* |
- |
D2 |
* |
IX |
- |
C3 |
C4 |
- |
* |
- |
EP2 |
* |
X |
- |
- |
- |
- |
* |
- |
EP2 (I qrs) |
* |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
EP4 (II qrs) |
- |
* Comparto Enti di Ricerca: personale delle istituzioni e degli enti di ricerca e sperimentazione, compreso il personale dell'Istituto Superiore della Sanità (IIS), dell'Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dell'ISTAT, dell'ANPA.
* Comparto Scuola: Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario (in sigla: "ATA"), compreso il personale dei conservatori di musica, delle accademie nazionali di arte drammatica e di danza, delle accademie di belle arti e dell'Accademia nazionale di danza.
* Comparto Università: compreso il personale dell'ISEF di Roma, degli osservatori astronomici ed astrofisici.
* Comparto del personale delle aziende e delle amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo: personale della Cassa Depositi e Prestiti, dell'A.I.M.A., del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell'Azienda autonoma dei Monopoli di Stato (A.A.M.S.)
Ex qualifica funzionale |
Nuova area |
Profilo professionale |
I/1 |
D/1 |
Direttore Amministrativo |
* |
D/2 |
Direttore dei servizi generali ed amministrativi |
II/1 |
C/1 |
Responsabile Amministrativo |
* |
C/2 |
Assistente di biblioteca |
III/1 |
B/1 |
Assistente Amministrativo |
III/2 |
B/2 |
Assistente Tecnico |
III/3 |
B/3 |
Cuoco |
III/4 |
B/4 |
Infermiere |
IV/1 |
A/2 |
Collaboratore scolastico |
IV/2 |
A/1 |
Collaboratore scolastico tecnico |
DPCM 14 dicembre 2000, n. 446 - Individuazione delle modalità e delle procedure per il trasferimento del personale ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112
ATTENZIONE: questa legge non riguarda la mobilità in generale, nè tanto meno l'interscambio. E' pubblicata unicamente in quanto "guida" di una possibile corrispondenza; nessuna legge stabilisce l'equiparazione proposta nella seguente tabella per la mobilità al di fuori della materia trattata dal DPCM 446 2000.
Art. 5. 1. La equiparazione tra le professionalità possedute dal personale statale da trasferire e quelle di eventuale inquadramento presso le regioni e gli enti locali è la seguente:
CCNL Ministeri | CCNL Enti Locali |
Area A1 Super (ex 1ª, 2ª, 3ª qualifica) | Categoria A (A1) |
Area A1 Super | Categoria A (A2) |
Area B1 (ex 4Area A1 Super qualifica) | Categoria B (B1) |
Area B2 (ex 5ª qualifica) | Categoria B (B3) |
Area B3 (ex 6ª qualifica) | Categoria C (C1) |
Area B3 Super | Categoria C (C2) |
Area C1 (ex 7ª qualifica) | Categoria D (D1) |
Area C1 Super | Categoria D (D2) |
Area C2-C3 (ex 8ª e 9ª qualifica) | Categoria D (D3) |
Area C3 Super | Categoria D (D4) |
Dirigenti | Dirigenti |