Breaking News :
×
Test e Quiz OSS
Concorso OSS – ASL Teramo, 20 Settembre 2016
02/02/2021 12:21
Autore della discussione
Concorso OSS – ASL Teramo, 20 Settembre 2016 #140557
TEST DI PRESELEZIONE
01 – LA PRIMA FASE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA RIGUARDA
a) La pianificazione
b) L’attuazione della pianificazione
c) L’individuazione e la definizione del problema
d) La valutazione
02 – IL MODELLO DI LAVORO PER EQUIPE SI BASA
a) Ripetitività delle mansioni affidate ai membri dell’equipe
b) Turnazione del lavoro
c) Distribuzione delle responsabilità in funzione delle competenze e della condivisione di obbiettivi e decisioni
d) Tendenziale deresponsabilizzazione dei membri dell’equipe
03 – IL SEGRETO PROFESSIONALE
a) E’ una norma deontologica che non ha valore giuridico
b) E’ normato deontologicamente e nello stesso tempo è normato giuridicamente
c) L’operatore socio sanitario non può avere accesso direttamente alla cartella sanitaria del soggetto assistito
d) Nessuna delle precedenti
04 – I DATI SENSIBILI
a) Dati identificativi che consentono di identificare direttamente il paziente
b) Sono dati che no richiedono il consenso al trattamento
c) Dati idonei a rilevare lo stato di salute, nonché convinzioni religiose che richiedono il consenso scritto della persona per il loro trattamento
d) Nessuna delle precedenti
05 – I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
a) Proteggono gli operatori sanitari dal rischio biologico e chimico
b) All'articolo 622 del codice penale
c) All'articolo 1 della costituzione
d) All'articolo 5 del codice civile
06 – DUE NORME DI PARI GRADO POSSONO MODIFICARSI IN BASE AD UN CRITERIO CRONOLOGICO, QUINDI
a) Quella meno recente è quella che ha valore
b) Quella più recente è quella che ha valore
c) Hanno tutte e due lo stesso valore
d) Dipende dal tipo di norma
07 – UN’INFEZIONE E’
a) Una malattia cronica causata da un agente infettivo
b) Una malattia con sintomatologia latente
c) La penetrazione di un agente infettivo nell’organismo e successiva replicazione
d) La presenza di microrganismi saprofiti nella cute
08 – QUALE FRA LE SEGUENTI MANOVRE PUO’ CONTAMINARE UNA SOLUZIONE DISINFETTANTE?
a) Utilizzare un disinfettante scaduto
b) Esporre il disinfettante a fonti di calore o luce
c) Associare disinfettanti diversi
d) Lasciare aperta la confezione dopo l’uso
09 – PER PREPARARE UNA SOLUZIONE DISINFETTANTE AL 2% OCCORRONO
a) 80cc di acqua e 20cc di disinfettante
b) 80cc di acqua e 200cc di disinfettante
c) 980cc di acqua e 20cc di disinfettante
d) 980cc di disinfettante e 20cc di acqua
10 – PER ISOLAMENTO SI INTENDE
a) La separazione di un paziente dall’ambiente esterno e l’abolizione di qualsiasi contatto
b) Una tecnica per l’isolamento dei germi
c) Una misura di profilassi delle malattie infettive
d) Tutte le precedenti
11 – PER IL VIRUS DELL’EPATITE C (HCV) LA SORGENTE DI INFEZIONE È
a) Il sangue
b) Oggetti d’uso personale (spazzolino, rasoio, forbicine, posate)
c) Secrezioni bronchiali
d) Il contatto con un malato
12 – IN CASO DI BIANCHERIA INFETTA IL CONFEZIONAMENTO AVVIENE
a) Separatamente attraverso un sacco interno idrosolubile ed un sacco esterno in polietilene
b) Separatamente attraverso un sacco di polietilene
c) Insieme a tutta la biancheria piana
d) Nessuna delle precedenti
13 – QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL LAVAGGIO DELLE MANI È ERRATA?
a) E’ la misura più importante per la prevenzione delle infezioni ospedaliere
b) Può essere sociale, antisettico, chirurgico
c) Non è obbligatorio prima delle manovre assistenziali
d) Può essere effettuato anche senza l’utilizzo di acqua corrente
14 – IN CASO DI DIETA A BASSO RESIDUO DI SCORIE SI DEVE
a) Evitare un secondo a base di carne
b) Evitare latte e yogurt
c) Evitare verdura, legumi, patate, frutta fresca
d) Evitare i fritti
15 – LO STATO FUNZIONALE DI UNA PERSONA PUÒ ESSERE VALUTATO ATTRAVERSO
a) La percezione della persona assistita
b) L’osservazione della persona assistita
c) I dati raccolti dai familiari della persona e la percezione della persona assistita
d) L’impiego di scale di valutazione specifiche
16 – LA PROLUNGATA IMMOBILIZZAZIONE PROVOCA NEL SISTEMA OSTEO-SCHELETRICO DELL’INDIVIDUO
a) Calcificazione
b) Rigidità
c) Ipertonia muscolare
d) Astenia
17 – LA MOBILIZZAZIONE DI UNA PERSONA A RISCHIO DI SVILUPPARE ULCERE DA PRESSIONE E’ INDICATA ALMENO OGNI
a) 4 ore
b) 3 ore
c) 5 ore
d) 2 ore
18 – IL TRIAGE È UN SISTEMA PER
a) Identificare i pazienti per mezzo della malattia
b) Dare priorità assistenziali ai pazienti
c) Conteggiare i pazienti che sono in attesa di cure
d) Assegnare i pazienti ai vari reparti
19 – I PARAMETRI VITALI DEVONO ESSERE REGISTRATI
a) Quando sono alterati rispetto alla norma
b) Su indicazione dell’infermiere
c) Sempre
d) Quando sono alterati rispetto ai valori consueti della persona
20 – CHE TIPO DI LAVAGGIO DEVE EFFETTUARE L’OSS NEL CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE CON MATERIALE BIOLOGICO?
a) Il lavaggio sociale
b) Il lavaggio antisettico
c) Il lavaggio con soluzione alcolica
d) Nessun lavaggio particolare
21 – SI DEVE RICORRERE ALL’USO DEI GUANTI
a) Quando si deve svolgere una prestazione in prossimità del cavo orale dell’assistito
b) Quando l’assistito è portatore di protesi
c) Quando vi è il rischio di contatto con materiale biologico
d) Tutte le risposte precedenti
22 – IN CASO DI TEMPERATURA CORPOREA ELEVATA, QUALI INTERVENTI ASSISTENZIALI SONO DI COMPETENZA DELL’OSS?
a) Interventi rivolti ad agire sulle cause dell’ipertermia
b) Interventi rivolti ad agire sul quadro sintomatologico dell’ipertermia
c) Interventi di tipo farmacologico
d) Interventi che favoriscono la perdita di calore corporeo
23 – QUALI DEI SEGUENTI CONSIGLI PUÒ DARE UN OSS NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE A UN SOGGETTO ANZIANO DISIDRATATO?
a) Bere regolarmente, soprattutto acqua
b) Mantenere la cute elastica con creme idratanti
c) Mangiare soprattutto verdura, pane integrale, minestrone
d) Bere regolarmente, anche se non ha sete, soprattutto lontano dai pasti
24 – UN PAZIENTE EMETTE RADIAZIONI IONIZZANTI STRUMENTALMENTE RILEVABILI QUANDO HA EFFETTUATO
a) Un esame TAC
b) Un esame scintigrafico
c) Un’ecografia
d) Un RMN
25 – NELLA RACCOLTA DI CAMPIONI DI URINE DELLE 24 ORE, L’URINA DELLA PRIMA MINZIONE
a) Deve essere tenuta
b) Non deve essere tenuta
c) Può essere tenuta
d) A discrezione della persona
26 – CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE "paraplegia"
a) La paralisi dei quattro arti
b) La paralisi delle braccia
c) La paralisi degli arti inferiori
d) La paralisi di un emilato
27 – LA TRICOTOMIA IN PREPARAZIONE DI UN INTERVENTO CHIRURGICO DEVE ESSERE ESEGUITA DI NORMA
a) La sera prima dell’intervento
b) La mattina dell’intervento
c) In base alle indicazioni dell’infermiere
d) In sala operatoria
28 – DAVANTI AD UNA PERSONA CON CRISI EPILETTICA, L’OSS DEVE
a) Contenerla in modo da evitare lesioni
b) Fare in modo che non si ferisca durante la fase convulsiva, senza contenerla
c) Lasciare che si muova come le crisi richiedono
d) Porre in bocca alla persona un panno morbido
29 – UNO DEI PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE AFFERMA CHE "Non si può non comunicare": COSA SIGNIFICA?
a) Bisogna sempre rispondere alle domane che ci vengono poste
b) Ogni comunicatore sostiene solo il proprio punto di vista
c) Qualsiasi nostro atteggiamento comunica qualcosa agli altri
d) Nessuna delle precedenti
30 – NEL CONCETTO DI RELAZIONE DI AIUTO SONO IMPLICATI I SEGUENTI SOGGETTI
a) Operatore-Utente
b) Utente-Operatore-Amministrazione (intesa come struttura)
c) Operatore-Utente-Colleghi
d) Tutte le precedenti
Vs. Andrea
01 – LA PRIMA FASE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA RIGUARDA
a) La pianificazione
b) L’attuazione della pianificazione
c) L’individuazione e la definizione del problema
d) La valutazione
02 – IL MODELLO DI LAVORO PER EQUIPE SI BASA
a) Ripetitività delle mansioni affidate ai membri dell’equipe
b) Turnazione del lavoro
c) Distribuzione delle responsabilità in funzione delle competenze e della condivisione di obbiettivi e decisioni
d) Tendenziale deresponsabilizzazione dei membri dell’equipe
03 – IL SEGRETO PROFESSIONALE
a) E’ una norma deontologica che non ha valore giuridico
b) E’ normato deontologicamente e nello stesso tempo è normato giuridicamente
c) L’operatore socio sanitario non può avere accesso direttamente alla cartella sanitaria del soggetto assistito
d) Nessuna delle precedenti
04 – I DATI SENSIBILI
a) Dati identificativi che consentono di identificare direttamente il paziente
b) Sono dati che no richiedono il consenso al trattamento
c) Dati idonei a rilevare lo stato di salute, nonché convinzioni religiose che richiedono il consenso scritto della persona per il loro trattamento
d) Nessuna delle precedenti
05 – I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
a) Proteggono gli operatori sanitari dal rischio biologico e chimico
b) All'articolo 622 del codice penale
c) All'articolo 1 della costituzione
d) All'articolo 5 del codice civile
06 – DUE NORME DI PARI GRADO POSSONO MODIFICARSI IN BASE AD UN CRITERIO CRONOLOGICO, QUINDI
a) Quella meno recente è quella che ha valore
b) Quella più recente è quella che ha valore
c) Hanno tutte e due lo stesso valore
d) Dipende dal tipo di norma
07 – UN’INFEZIONE E’
a) Una malattia cronica causata da un agente infettivo
b) Una malattia con sintomatologia latente
c) La penetrazione di un agente infettivo nell’organismo e successiva replicazione
d) La presenza di microrganismi saprofiti nella cute
08 – QUALE FRA LE SEGUENTI MANOVRE PUO’ CONTAMINARE UNA SOLUZIONE DISINFETTANTE?
a) Utilizzare un disinfettante scaduto
b) Esporre il disinfettante a fonti di calore o luce
c) Associare disinfettanti diversi
d) Lasciare aperta la confezione dopo l’uso
09 – PER PREPARARE UNA SOLUZIONE DISINFETTANTE AL 2% OCCORRONO
a) 80cc di acqua e 20cc di disinfettante
b) 80cc di acqua e 200cc di disinfettante
c) 980cc di acqua e 20cc di disinfettante
d) 980cc di disinfettante e 20cc di acqua
10 – PER ISOLAMENTO SI INTENDE
a) La separazione di un paziente dall’ambiente esterno e l’abolizione di qualsiasi contatto
b) Una tecnica per l’isolamento dei germi
c) Una misura di profilassi delle malattie infettive
d) Tutte le precedenti
11 – PER IL VIRUS DELL’EPATITE C (HCV) LA SORGENTE DI INFEZIONE È
a) Il sangue
b) Oggetti d’uso personale (spazzolino, rasoio, forbicine, posate)
c) Secrezioni bronchiali
d) Il contatto con un malato
12 – IN CASO DI BIANCHERIA INFETTA IL CONFEZIONAMENTO AVVIENE
a) Separatamente attraverso un sacco interno idrosolubile ed un sacco esterno in polietilene
b) Separatamente attraverso un sacco di polietilene
c) Insieme a tutta la biancheria piana
d) Nessuna delle precedenti
13 – QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL LAVAGGIO DELLE MANI È ERRATA?
a) E’ la misura più importante per la prevenzione delle infezioni ospedaliere
b) Può essere sociale, antisettico, chirurgico
c) Non è obbligatorio prima delle manovre assistenziali
d) Può essere effettuato anche senza l’utilizzo di acqua corrente
14 – IN CASO DI DIETA A BASSO RESIDUO DI SCORIE SI DEVE
a) Evitare un secondo a base di carne
b) Evitare latte e yogurt
c) Evitare verdura, legumi, patate, frutta fresca
d) Evitare i fritti
15 – LO STATO FUNZIONALE DI UNA PERSONA PUÒ ESSERE VALUTATO ATTRAVERSO
a) La percezione della persona assistita
b) L’osservazione della persona assistita
c) I dati raccolti dai familiari della persona e la percezione della persona assistita
d) L’impiego di scale di valutazione specifiche
16 – LA PROLUNGATA IMMOBILIZZAZIONE PROVOCA NEL SISTEMA OSTEO-SCHELETRICO DELL’INDIVIDUO
a) Calcificazione
b) Rigidità
c) Ipertonia muscolare
d) Astenia
17 – LA MOBILIZZAZIONE DI UNA PERSONA A RISCHIO DI SVILUPPARE ULCERE DA PRESSIONE E’ INDICATA ALMENO OGNI
a) 4 ore
b) 3 ore
c) 5 ore
d) 2 ore
18 – IL TRIAGE È UN SISTEMA PER
a) Identificare i pazienti per mezzo della malattia
b) Dare priorità assistenziali ai pazienti
c) Conteggiare i pazienti che sono in attesa di cure
d) Assegnare i pazienti ai vari reparti
19 – I PARAMETRI VITALI DEVONO ESSERE REGISTRATI
a) Quando sono alterati rispetto alla norma
b) Su indicazione dell’infermiere
c) Sempre
d) Quando sono alterati rispetto ai valori consueti della persona
20 – CHE TIPO DI LAVAGGIO DEVE EFFETTUARE L’OSS NEL CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE CON MATERIALE BIOLOGICO?
a) Il lavaggio sociale
b) Il lavaggio antisettico
c) Il lavaggio con soluzione alcolica
d) Nessun lavaggio particolare
21 – SI DEVE RICORRERE ALL’USO DEI GUANTI
a) Quando si deve svolgere una prestazione in prossimità del cavo orale dell’assistito
b) Quando l’assistito è portatore di protesi
c) Quando vi è il rischio di contatto con materiale biologico
d) Tutte le risposte precedenti
22 – IN CASO DI TEMPERATURA CORPOREA ELEVATA, QUALI INTERVENTI ASSISTENZIALI SONO DI COMPETENZA DELL’OSS?
a) Interventi rivolti ad agire sulle cause dell’ipertermia
b) Interventi rivolti ad agire sul quadro sintomatologico dell’ipertermia
c) Interventi di tipo farmacologico
d) Interventi che favoriscono la perdita di calore corporeo
23 – QUALI DEI SEGUENTI CONSIGLI PUÒ DARE UN OSS NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE A UN SOGGETTO ANZIANO DISIDRATATO?
a) Bere regolarmente, soprattutto acqua
b) Mantenere la cute elastica con creme idratanti
c) Mangiare soprattutto verdura, pane integrale, minestrone
d) Bere regolarmente, anche se non ha sete, soprattutto lontano dai pasti
24 – UN PAZIENTE EMETTE RADIAZIONI IONIZZANTI STRUMENTALMENTE RILEVABILI QUANDO HA EFFETTUATO
a) Un esame TAC
b) Un esame scintigrafico
c) Un’ecografia
d) Un RMN
25 – NELLA RACCOLTA DI CAMPIONI DI URINE DELLE 24 ORE, L’URINA DELLA PRIMA MINZIONE
a) Deve essere tenuta
b) Non deve essere tenuta
c) Può essere tenuta
d) A discrezione della persona
26 – CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE "paraplegia"
a) La paralisi dei quattro arti
b) La paralisi delle braccia
c) La paralisi degli arti inferiori
d) La paralisi di un emilato
27 – LA TRICOTOMIA IN PREPARAZIONE DI UN INTERVENTO CHIRURGICO DEVE ESSERE ESEGUITA DI NORMA
a) La sera prima dell’intervento
b) La mattina dell’intervento
c) In base alle indicazioni dell’infermiere
d) In sala operatoria
28 – DAVANTI AD UNA PERSONA CON CRISI EPILETTICA, L’OSS DEVE
a) Contenerla in modo da evitare lesioni
b) Fare in modo che non si ferisca durante la fase convulsiva, senza contenerla
c) Lasciare che si muova come le crisi richiedono
d) Porre in bocca alla persona un panno morbido
29 – UNO DEI PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE AFFERMA CHE "Non si può non comunicare": COSA SIGNIFICA?
a) Bisogna sempre rispondere alle domane che ci vengono poste
b) Ogni comunicatore sostiene solo il proprio punto di vista
c) Qualsiasi nostro atteggiamento comunica qualcosa agli altri
d) Nessuna delle precedenti
30 – NEL CONCETTO DI RELAZIONE DI AIUTO SONO IMPLICATI I SEGUENTI SOGGETTI
a) Operatore-Utente
b) Utente-Operatore-Amministrazione (intesa come struttura)
c) Operatore-Utente-Colleghi
d) Tutte le precedenti
Vs. Andrea
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
02/02/2021 12:24
Autore della discussione
Concorso OSS – ASL Teramo, 20 Settembre 2016 #140558
RISPOSTE ESATTE
01 – C
02 – C
03 – B
04 – C
05 – B
06 – B
07 – C
08 – D
09 – C
10 – D
11 – A
12 – A
13 – C
14 – C
15 – D
16 – B
17 – D
18 – B
19 – C
20 – B
21 – C
22 – D
23 – A
24 – B
25 – B
26 – C
27 – B
28 – B
29 – C
30 – A
Vs. Andrea
01 – C
02 – C
03 – B
04 – C
05 – B
06 – B
07 – C
08 – D
09 – C
10 – D
11 – A
12 – A
13 – C
14 – C
15 – D
16 – B
17 – D
18 – B
19 – C
20 – B
21 – C
22 – D
23 – A
24 – B
25 – B
26 – C
27 – B
28 – B
29 – C
30 – A
Vs. Andrea
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Discussioni simili
Oggetto della discussione | Rilevanza | Data ultimo messaggio |
---|---|---|
QUIZ Concorso OSS ASL Firenze | 3 | Martedì, 27 Gennaio 2015 |
qualistrutture traqueste non rientrano in quelledove l'OSS e l'OSSS svolgono la propria professione? | 2 | Martedì, 29 Gennaio 2013 |
Concorso OSS Teramo preselezione Adriatic arena 20/09/2016 Test corretto | 2 | Lunedì, 19 Dicembre 2016 |
Test preselettivo 03/08/2018 Concorso OSS - APSP Fondazione Montel Pergine V. | 2 | Venerdì, 14 Settembre 2018 |
Prova scritta (questionario 4) 14,15,16-07-20 Concorso OSS – APSS TN | 2 | Sabato, 30 Gennaio 2021 |
Prova scritta (questionario 5) 14,15,16-07-20 Concorso OSS – APSS TN | 2 | Sabato, 30 Gennaio 2021 |
Prova scritta (questionario 2) 14,15,16-07-20 Concorso OSS – APSS TN | 2 | Sabato, 30 Gennaio 2021 |
DOVE POSSO TROVARE I QUIZ ON LINE PER OSS | 2 | Mercoledì, 14 Novembre 2012 |
Concorso OSS – AUSL della Romagna, 21 Gennaio 2019 | 2 | Mercoledì, 03 Febbraio 2021 |
Concorso OSS – AUSL della Romagna, 22 Gennaio 2019 | 2 | Giovedì, 11 Febbraio 2021 |