Test e Quiz OSS

Prova scritta (questionario 2) 14,15,16-07-20 Concorso OSS – APSS TN

Di più
4 Anni 1 Mese fa #140543 da fer1995
1. Di fronte a una persona affetta da Morbo di Parkinson che presenta freezing della marcia l’OSS dovrebbe far fare le seguenti azioni all’assistito:
a. Appoggiare i talloni a terra, piegare le ginocchia, oscillare in avanti e dietro, provare a fare qualche passo sul posto, iniziare il cammino appoggiando prima il tallone e ampliare la base d’appoggio
b. Sollevare i talloni da terra, piegare le ginocchia, oscillare da destra a sinistra e provare a fare qualche piccolo salto sul posto, iniziare il cammino appoggiando prima il tallone e ampliare la base d’appoggio
c. Appoggiare i talloni a terra, raddrizzare le ginocchia, oscillare da destra a sinistra e provare a fare qualche passo sul posto, iniziare il cammino appoggiando prima il tallone e ampliare la base d’appoggio
d. Sollevare i talloni da terra, piegare le ginocchia, oscillare in avanti e dietro, provare a fare qualche passo sul posto, iniziare il cammino appoggiando prima la punta poi il tallone e ampliare la base d’appoggio

2. In caso di stipsi è necessario:
a. Favorire la defecazione intestinale incoraggiando una dieta a ridotto contenuto di fibre e acqua, stimolare l'attività fisica costante regolare, favorire la posizione più idonea durante la defecazione, rispondere prontamente all’urgenza di defecare, su indicazione dell’infermiere effettuare un clisma evacuativo a basso volume senza sonda
b. Favorire l'eliminazione intestinale incoraggiando una dieta a ridotto contenuto di fibre e acqua, stimolare l'attività fisica costante e regolare, favorire la posizione più idonea durante la defecazione, rispondere prontamente all’urgenza di defecare, su indicazione dell’infermiere effettuare un clisma evacuativo a basso volume senza sonda
c. Favorire l'eliminazione intestinale incoraggiando una dieta a ridotto contenuto di fibre e acqua, sconsigliare l'attività fisica, favorire la posizione più idonea durante la defecazione, rispondere prontamente all’urgenza di defecare, su indicazione dell’infermiere effettuare un clisma evacuativo
d. Favorire l'eliminazione destinale incoraggiando una dieta ricca di zuccheri semplici e acqua, sconsigliare l'attività fisica, favorire la posizione più idonea durante la defecazione, su indicazione dell’infermiere effettuare un clisma evacuativo a basso volume senza sonda

3. Si parla di tachipnea quando la persona adulta ha una frequenza respiratoria:
a. Inferiore a 10 atti al minuto
b. Inferiore a 8 atti al minuto
c. Superiore a 10 atti al minuto
d. Superiore a 24 atti al minuto

4. Gli scopi della decontaminazione dei dispositivi medici pluriuso in linea con il decreto ministeriale del 28 settembre 1990 sono:
a. Proteggere il personale e gli assistiti, rimuovere lo sporco visibile invisibile (microrganismi e patina), preparare le superfici per il contatto diretto con gli agenti sterilizzanti e disinfettanti
b. Rimuovere esclusivamente lo sporco visibile per garantire la sicurezza dei substrati da trattare in previsione di una successiva sterilizzazione
c. Proteggere il personale assistiti, eliminare fino al 99% di qualsiasi forma microbica sia sotto forma vegetativa che sotto forma di spore attraverso l'utilizzo di ossido di etilene
d. Proteggere il personale e gli assistiti, rimuovere lo sporco visibile e invisibile (microrganismi e patina), rendere sterile dispositivo

5. In caso di assistenza a paziente affetto da tubercolosi polmonare aperta (TBC) vanno applicate:
a. Precauzioni standard se il paziente è asintomatico
b. Precauzioni standard e da contatto
c. Precauzioni standard e per goccioline (droplet)
d. Precauzioni standard e per via aerea

6. La pulizia dell'occhio va eseguita sempre:
a. Procedendo con movimenti circolari indipendentemente dal verso
b. Partendo dalla parte interna verso l'esterno
c. Partendo dalla parte esterna verso l'interno
d. Procedendo sia in un verso che nell’altro

7. Aiutando un paziente nella vestizione l’OSS:
a. Deve essere veloce per evitare colpi di freddo
b. Deve agire sempre molto lentamente
c. Non hai indicazioni particolari da rispettare
d. Deve rispettare i tempi del paziente

8. La tricotomia preoperatoria deve essere seguita con:
a. Rasoio elettrico (clipper) massimo 24 ore prima dell'intervento
b. Rasoio elettrico (clipper) massimo 48 ore prima dell'intervento
c. Strisce depilatorie massimo 48 ore prima dell'intervento
d. Rasoio bilama massimo 48 ore prima dell'intervento

9. Quali sono nell'ordine corretto i componenti della “catena della sopravvivenza” secondo le linee guida italiane per la rianimazione cardiopolmonare (IRC):
a. Riconoscimento precoce e chiamata d'aiuto, rianimazione cardio-polmonare precoce, defibrillazione precoce, trattamento post-rianimatorio
b. Riconoscimento precoce e chiamata d'aiuto, rianimazione cardio-polmonare precoce, defibrillazione precoce, sistemazione veloce del materiale utilizzato
c. Riconoscimento precoce e chiamata d'aiuto, defibrillazione precoce, rianimazione cardio-polmonare precoce, trattamento post-rianimatorio
d. Riconoscimento precoce rianimazione cardio-polmonare precoce, chiamata d'aiuto, defibrillazione precoce, trattamento post-rianimatorio

10. Qual è la concentrazione di cloro adeguata per la disinfezione di superfici ambientali in stanza di un paziente affetto da diarrea da Clostridium difficile?
a. 5000 ppm
b. 1000 ppm
c. 1500 ppm
d. 100 ppm

11. In un reparto di geriatria vengono pianificate una serie di attività in base alle informazioni ricevute in consegna. Indica quale tra i gruppi di attività elencate può essere eseguito dal personale OSS in autonomia:
a. Preparazione dell’unità di vita del paziente per nuovo ricovero, igiene paziente instabile dal punto di vista dei parametri vitali, preparazione paziente per la dimissione presso lungodegenza
b. Accompagnamento paziente in carrozzina per esecuzione esame programmato, trasporto campioni biologici urgenti in laboratorio, igiene del cavo orale paziente stabile ma non autonomo
c. Accompagnamento paziente in carrozzina per esecuzione esame programmato, prima mobilizzazione paziente entrato per scompenso cardiaco, ritiro farmaci urgenti in farmacia
d. Preparazione dell’unità di vita del paziente per nuovo ricovero, esecuzione test dell’acqua nel paziente con alterazione della deglutizione, mobilizzazione paziente con emiplegia stabile

12. Il sig. Franco ti chiede dei chiarimenti rispetto alle terapie che sta prendendo perché secondo lui non stanno facendo effetto. Quale è la risposta più appropriata:
a. “Probabilmente non hanno cominciato a fare effetto, vedrà che andrà meglio tra qualche giorno”
b. “Sono sicuro che hanno valutato la sua situazione, ma se vuole dei chiarimenti riporto la sua richiesta all'infermiere”
c. “Mi spiace ma non so dare una risposta in merito alle terapie prescritte perché non è di mia competenza”
d. “Il medico è appena passato perché non glielo ha chiesto?”

13. Collabori con l'infermiera l'esecuzione di un enteroclisma, quale posizione deve assumere il paziente?
a. Laterale sinistra con la gamba destra flessa
b. Laterale destra con la gamba sinistra flessa
c. Supina con la gamba destra flessa
d. Supina con la gamba sinistra flessa

14. Cos'è una procedura?
a. Una successione logica di azioni con lo scopo di eseguire uno specifico processo operativo secondo criteri di correttezza
b. Un insieme di raccomandazioni sulle modalità più adeguate per gestire una specifica situazione
c. Uno schema di comportamento diagnostico-terapeutico con una sequenza abbastanza prescrittiva
d. Un insieme di indicazioni consiglio che aiutano l'operatore a prendere decisioni durante l'assistenza

15. Per la disinfezione di materiale in acciaio qual è il prodotto meno compatibile:
a. Alcol al 70%
b. Sodio ipoclorito
c. Ammonio quaternario
d. Polifenoli

16. Per favorire il sonno notturno alla persona in ospedale, oltre all’areazione della stanza, vanno garantite:
a. Temperatura inferiore ai 18 °, aria non secca quando funziona il riscaldamento, riduzione del rumore e della luminosità durante le pratiche assistenziali
b. Temperatura non superiore ai 20 °C, aria non secca quando in funzione il riscaldamento, riduzione del rumore e della luminosità durante le pratiche assistenziali
c. Temperatura non superiore ai 17 °C, umidificazione dell'aria durante il periodo estivo, mantenimento luci soffuse
d. Temperatura inferiore ai 18 °C, purificazione dell'aria con filtri al sistema di condizionamento, ridurre tutte le pratiche assistenziali

17. Quale degli aspetti sotto riportati possono essere considerate forme di comunicazione non verbale:
a. L'aspetto esteriore, i movimenti oculari e l'uso di linguaggio infantilizzante
b. L'aspetto esteriore, la postura la scelta dei termini appropriati
c. La mimica facciale, la gestualità e la scelta di termini appropriati
d. La mimica facciale, la gestualità e la postura

18. Nell’assistenza a un paziente con diarrea da sospetto Clostridium difficile, i DPI raccomandati, durante l'assistenza di base sono:
a. Sovracamice monouso e guanti monouso
b. Mascherina chirurgica con visiera e sovracamice sterile
c. Mascherina con filtrante facciale FFP3 e guanti
d. Sovracamice monouso e guanti sterili

19. Nell’aiutare il paziente dipendente durante il pasto sono fondamentali alcuni accorgimenti quali:
a. Rispettare i tempi di masticazione e deglutizione del paziente e l'ordine con cui vuole mangiare i cibi proposti
b. Rispettare i tempi di masticazione e deglutizione del paziente, evitare di osservare continuativamente la persona mentre mangia per non metterla a disagio
c. Individuare un l'ordine razionale nella proposta dei cibi, incitare il paziente alla deglutizione, tenere il cibo lontano dalla sua vista
d. Appoggiare il vassoio sul letto, porgere un cucchiaio ben colmo per volta, rispettare le preferenze del paziente

20. Devi preparare una soluzione con cloroderivato al 2% e il contenitore di cui disponi contiene 2000 ml d’acqua. Quanti ml di cloro devi diluire in 2 lt di acqua per ottenere la concentrazione desiderata:
a. 4 ml
b. 20 ml
c. 40 ml
d. 80 ml

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 1 Mese fa #140554 da fer1995
Risposte esatte al questionario n.2 (16/07/20)

1. C
2. B
3. D
4. A
5. D
6. B
7. D
8. A
9. A
10. B
11. B
12. B
13. A
14. A
15. B
16. B
17. D
18. A
19. A
20. C

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: angy81detlefROBERTA
Tempo creazione pagina: 0.221 secondi