- Messaggi: 58
- Ringraziamenti ricevuti 0
Procedure per Operatore Socio Sanitario OSS
Rilevazione della pressione arteriosa
- alessandrosud
-
Autore della discussione
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
5 Anni 10 Mesi fa #140049
da alessandrosud
Rilevazione della pressione arteriosa è stato creato da alessandrosud
Carissimi colleghi voglio chiedere a voi tutti una informazione per cercare di capire nelle varie regioni e nei vari ospedali come agisce e come dovrebbe agire l'oss in merito alla possibile richiesta da parte di infermieri o di altri di rilevare la pressione arteriosa . Vi prego però di rispondermi solo se opportunamente documentati e non per :"io credo io penso ". In quanto da una mia ricerca ho riscontrato ,ascoltando colleghi che lavorano in giro per l'italia ed avendo io stesso girato abbastanza . Che ogni regione fa un po come gli pare . Tanto per intenderci negli ospedali del nord est : Friuli e Veneto, dopo essermi rapportato con molti colleghi nessuno ha detto di rilevare la pressione arteriosa perché è UN pratica prettamente infermieristica . In toscana lo stesso, a Trento invece a quanto pare gli oss prendono le pressioni , in Campania l'oss è ad uso ed abuso di tutti ma proprio tutti : infermieri , coordinatori . Insomma chi mi sa dire con documenti alla mano se l'oss può o non può rilevare la pressione arteriosa . Ribadisco ancora una volta rispondete solo se quello che dite lo potete dimostrare attraverso dei libri ,manuali, decreti legge o comunque dei documenti chiari .
Grazie buon lavoro a tutti
Grazie buon lavoro a tutti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 9 Mesi fa #140102
da fer1995
Risposta da fer1995 al topic Rilevazione della pressione arteriosa
Ciao! Io ho frequentato il corso a Trento dove si viene formati - sia a livello teorico a lezione che a livello pratico attraverso i laboratori e in tirocinio - alla rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa omerale, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea e dolore) e antropometrici (peso ed altezza) e ad alcune semplici misurazioni (saturazione periferica dell'ossigeno e glicemia capillare) nonché all'esecuzione dell'ECG.
Tengo a sottolineare che per eseguire qualsiasi tecnica assistenziale è necessario essere formati in tal merito altrimenti che senso avrebbe frequentare un corso che varia dalle 1000 alle 1400 ore?
A seconda della regione in cui vivi si può fare riferimento a due diversi profili che non puoi non conoscere ovvero:
Profilo nazionale. Accordo stato-regioni del 22 febbraio del 2001. nei cui allegati viene specificato:
A. Realizza attività di semplice supporto diagnostico e terapeutico
B. In sostituzione ed appoggio dei famigliari su indicazione del personale preposto è in grado di:
- Aiutare per la corretta assunzione di farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso
- Aiutare nella preparazione di prestazioni sanitarie
- Effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse
--> tutte questi stralci non elencano però in modo preciso le attività che è possibile svolgere e per giunta utilizzano dei termini molto generici per ciò è necessario interpretare cosa è possibile fare o meno.
In tal senso il Profilo e competenze dell'OSS in provincia di Trento [deliberazione Giunta provinciale n. 1643 dd. 30/0/2000] è molto più chiaro in quanto, nel secondo ambito di competenza vengono chiaramente elencate le attività che, dopo specifica formazione ripeto, è possibile attuare.
Competenze di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario
L'OSS collabora nell'attuazione delle seguenti attività di assistenza alla persona di carattere sanitario che devono essere specificate, per iscritto, nella pianificazione delle cure e nella relativa documentazione da parte dell'équipe:
- Rilevazione parametri vitali
- Controllo del peso
- Raccolta campioni biologici che non richiedono manovre invasive
- Cambio medicazioni e fasciature semplici
- Preparazione dell'utente e dei materiali per specifiche procedure medico assistenziali (cateterismo vescicale, enteroclisma, campo sterile, prelievo venoso, medicazioni complesse e altre procedure definite e protocollate a livello del servizio)
- Rilevazione della glicemia e della glicosuria attraverso stick
- Aiuto per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso secondo protocollo
- Aiuto per la corretta terapia, prescritta e programmata, con la supervisione del personale sanitario competente (medico-infermiere), esclusa la terapia per via iniettiva (im/sc/ev).
Nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a scriverci.
Tengo a sottolineare che per eseguire qualsiasi tecnica assistenziale è necessario essere formati in tal merito altrimenti che senso avrebbe frequentare un corso che varia dalle 1000 alle 1400 ore?
A seconda della regione in cui vivi si può fare riferimento a due diversi profili che non puoi non conoscere ovvero:
Profilo nazionale. Accordo stato-regioni del 22 febbraio del 2001. nei cui allegati viene specificato:
A. Realizza attività di semplice supporto diagnostico e terapeutico
B. In sostituzione ed appoggio dei famigliari su indicazione del personale preposto è in grado di:
- Aiutare per la corretta assunzione di farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso
- Aiutare nella preparazione di prestazioni sanitarie
- Effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse
--> tutte questi stralci non elencano però in modo preciso le attività che è possibile svolgere e per giunta utilizzano dei termini molto generici per ciò è necessario interpretare cosa è possibile fare o meno.
In tal senso il Profilo e competenze dell'OSS in provincia di Trento [deliberazione Giunta provinciale n. 1643 dd. 30/0/2000] è molto più chiaro in quanto, nel secondo ambito di competenza vengono chiaramente elencate le attività che, dopo specifica formazione ripeto, è possibile attuare.
Competenze di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario
L'OSS collabora nell'attuazione delle seguenti attività di assistenza alla persona di carattere sanitario che devono essere specificate, per iscritto, nella pianificazione delle cure e nella relativa documentazione da parte dell'équipe:
- Rilevazione parametri vitali
- Controllo del peso
- Raccolta campioni biologici che non richiedono manovre invasive
- Cambio medicazioni e fasciature semplici
- Preparazione dell'utente e dei materiali per specifiche procedure medico assistenziali (cateterismo vescicale, enteroclisma, campo sterile, prelievo venoso, medicazioni complesse e altre procedure definite e protocollate a livello del servizio)
- Rilevazione della glicemia e della glicosuria attraverso stick
- Aiuto per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso secondo protocollo
- Aiuto per la corretta terapia, prescritta e programmata, con la supervisione del personale sanitario competente (medico-infermiere), esclusa la terapia per via iniettiva (im/sc/ev).
Nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a scriverci.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alessandrosud
-
Autore della discussione
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 58
- Ringraziamenti ricevuti 0
5 Anni 9 Mesi fa #140103
da alessandrosud
Risposta da alessandrosud al topic Rilevazione della pressione arteriosa
Come tu stesso hai chiariti però, vi è una apposita delibera regionale da parte della regione Trentino . Cosa che esiste ad esempio anche in Lombardia ma non in altre regioni . Il problema di fondo è che ognuno utilizza l' Oss a proprio piacimento per questo non avremo un ruolo mai ben delineato .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 3 Mesi fa #140232
da AndreaMNZ
Risposta da AndreaMNZ al topic Rilevazione della pressione arteriosa
Carissimo alessandrosud,
secondo quanto riportato nella letteratura inerente la rilevazione dei parametri viali (a questo scopo ti consiglio di leggere il mio post Consigli Manuale relativo ai manuali sui quali studiare), si attesta quanto segue...
"...sono attribuibili all’OSS, previa valutazione del livello delle conoscenze, delle abilità e della complessità assistenziale, le seguenti procedure:
- la rilevazione della temperatura corporea
- la rilevazione del polso periferico radiale o brachiale
- la rilevazione della frequenza respiratoria
- la rilevazione della pressione sanguigna Consigli Manuale
- la rilevazione della saturazione di ossigeno
L’interpretazione dei risultati ottenuti e la determinazione delle risposte assistenziali più idonee competono al medico e/o all’infermiere in tutti i casi..."
Vs. Andrea
secondo quanto riportato nella letteratura inerente la rilevazione dei parametri viali (a questo scopo ti consiglio di leggere il mio post Consigli Manuale relativo ai manuali sui quali studiare), si attesta quanto segue...
"...sono attribuibili all’OSS, previa valutazione del livello delle conoscenze, delle abilità e della complessità assistenziale, le seguenti procedure:
- la rilevazione della temperatura corporea
- la rilevazione del polso periferico radiale o brachiale
- la rilevazione della frequenza respiratoria
- la rilevazione della pressione sanguigna Consigli Manuale
- la rilevazione della saturazione di ossigeno
L’interpretazione dei risultati ottenuti e la determinazione delle risposte assistenziali più idonee competono al medico e/o all’infermiere in tutti i casi..."
Vs. Andrea
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.262 secondi