Lo scopo Le finalità sono quelle di garantire il benessere e il comfort alla persona, mantenere integra la mucosa della stoma e la cute peristomale, permettere una buona adesione del sistema di raccolta, educare la persona.
Materiale occorrente
Paravento
Misuratore per stomia
Forbici
Guanti monouso
Carta igienica, compresse di tessuto non tessuto, ovatta di cotone
Sapone liquido
Bacinella
Dispenser
Salviette
Bacinella reniforme
Brocca
Telo protezione – telo impermeabile
Telo di cotone morbido
Una nuova sacca
Un sacco portarifiuti
Preparazione dell’ambiente
Invitare i degenti che sono in grado di farlo ad uscire dalla camera.
Sistemare i paraventi o le tende intorno al letto in maniera accurata.
Aprire leggermente le finestre in modo da permettere una ventilazione continua e la immediata eliminazione di odori sgradevoli.
Preparazione dell’utente
Informare la persona.
Posizionare confortevolmente la persona con un telo di protezione sotto la sacca.
Fare partecipare la persona.
Cambio sacca di raccolta a due pezzi
Lavarsi le mani.
Informare la persona.
Indossare i guanti.
Posizionare confortevolmente la persona con un telo di protezione sotto la sacca.
Rimuovere delicatamente la sacca usata dal bordo superiore per evitare perdite, e se necessario, cambiare la placca protettiva (alzare la parte superiore della placca e con un tampone di garza inumidito con acqua calda, comprimere la cute e rimuovere delicatamente la placca).
Osservare la quantità e l’aspetto delle feci.
Smaltire la sacca usata secondo la normativa vigente.
Rimuovere i residui di feci dalla stomia con carta igienica.
Inumidire le compresse di tessuto non tessuto o ovatta di cotone con acqua a temperatura corporea (circa 37° ), versando sopra le compresse o l’ovatta di cotone, l’acqua della brocca e raccogliendo quella in eccesso nella bacinella.
Pulire la stomia, utilizzando ogni pezzo di compressa o di ovatta per un solo passaggio dalla zona più pulita a quella più sporca raccogliendo l’acqua in eccesso con la bacinella reniforme posizionata sotto la stomia.
Utilizzando la stessa tecnica, pulire la cute peristomale con acqua e sapone liquido e risciacquarla.
Asciugare accuratamente la cute tamponando con un telo di cotone di tessuto leggermente morbido da lavare dopo l’uso.
Applicare la placca protettiva, se la persona è collaborante chiedere di contrarre l’addome, pressare intorno alla stomia, tendendo bene la cute sottostante per evitare la formazione di pieghe.
Applicare il sacchetto di raccolta sulla placca con l’apposito sistema a ghiera.
Rimuovere il telo di protezione.
Togliersi i guanti e lavarsi le mani.
Riposizionare confortevolmente la persona avendo cura di mettere a portata di mano il sistema di chiamata.
Aereare la stanza di degenza.
Disinfettare e riordinare il materiale utilizzato.
Misurazione della placca
Dopo aver eseguito la pulizia della stomia, con il misuratore, rilevare il diametro della stomia e tracciare sulla carta che ricopre il lato adesivo della placca un cerchio di diametro corrispondente alla misura rilevata.
Ritagliare sulla placca un foro leggermente più grande (1-2 mm) del cerchio tracciato.
Tempo richiesto
Per il cambio di una sacca di raccolta a due pezzi sono richiesti mediamente, 15-20 minuti.
Personale coinvolto
Per il cambio di una sacca di raccolta a due pezzi è coinvolto un operatore.
Comunicazione all’infermiere
Comunicare e rilevare l’eventuale presenza di arrossamento, dolore, lesioni della stomia o della cute peristomale, la quantità e l’aspetto delle feci, il livello di autonomia della persona.
Riordino
Smaltire i rifiuti secondo la normativa vigente.
Disinfettare e riordinare il materiale utilizzato.
Tipi di sacche di raccolta per stomia