La sostituzione e lo svuotamento della sacca da diuresi
L'operatore socio sanitario oss - su indicazione dell’infermiere può svuotare o cambiare la sacca di raccolta delle urine
Materiale occorrente
Un paio di guanti non sterili, monouso
Sacca urine (possibilmente con valvola antireflusso)
Un recipiente per raccogliere le urine
Valutare l’uso di dispositivi di protezione individuale (ad esempio mascherina con visiera o occhiali, copricamice)
Le azioni che l'operatore socio sanitario deve compiere
1) Lavare le mani (lavaggio sociale)
2) Indossare i guanti monouso non sterili
3)Identificare la persona, presentarsi e illustrare la procedura
Un’informazione adeguata facilita la collaborazione della persona
4) Sposto la biancheria superiore verso i piedi del letto.
5) Invito il paziente a porsi al centro del letto,in posizione supina; se necessario aiutarlo.
6)Se il sacchetto di raccolta di raccolta delle urine è a sistema chiuso (cioè che consente di svuotare la sacca, senza interrompere la continuità del sistema di deflusso delle urine, tramite un “rubinetto”, generalmente situato in fondo alla sacca stessa) Tenere la sacca sempre al di sotto del livello della vescica e quindi, mai alzarla sopra la persona
evitare accuratamente, in ogni azione della procedura, che il rubinetto entri in contatto con il contenitore delle urine. Posizionare il contenitore per la raccolta delle urine sotto la sacca e aprire il rubinetto di deflusso: svuotare la sacca. Richiudere accuratamente il rubinetto della sacca.
Massima attenzione a non sollevare la sacca , perché si potrebbe avere reflusso di urina in vescica
6)Se il sacchetto di raccolta delle urine non è a sistema chiuso (e quindi prevede la rimozione della sacca di raccolta tramite scollegamento del tubo di raccordo del catetere): Chiudere con un morsetto (o pinza) il catetere; scollegare il tubo di raccordo dal catetere.
Staccare la sacca di raccolta da rimuovere; agganciare al supporto un nuovo sacchetto di raccolta urine; disinfettare l’estremità del tubo di raccordo e della parte distale del catetere, prima di connetterli, per prevenire l’ingresso di microrganismi nelle vie urinarie
7) Smaltire la sacca della diuresi in un raccoglitore di liquidi biologici,
8) Risistemare l’unità di vita del paziente. Avvicinare al paziente il sistema di chiamata. 9) Togliere i guanti
10) Lavarsi le mani lavaggio sociale
11) Registro il quantitativo di urina e caratteristiche nell’apposita scheda Diuresi
Comunicazioni da dare all'infermiere
Informare l’infermiere se le urine sono dense, se il paziente ha dolori addominali
Quantità ed aspetto delle urine.
Fuoriuscita di urina a livello del rubinetto di scarico.