Procedure per Operatore Socio Sanitario OSS
Rilevazione della Temperatura Corporea TC
12 Anni 7 Mesi fa #25216
da detlef
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS - Registrati subito!
Leggi il Regolamento
Cambia la tua immagine del Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!
Rilevazione della Temperatura Corporea TC è stato creato da detlef
RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA TC
OBIETTIVI:
- Monitorare la temperatura corporea del paziente
INDICAZIONE:
- Ricercare segni di alterazione della temperatura secondo i piani di lavoro stabiliti dall’UO e le specifiche indicazioni infermieristiche in base alle condizioni del paziente.
MATERIALE:
- Termometro digitale
- Termometro a mercurio
- Contenitore (reniforme o barattolo)
- Alcool denaturato
TECNICA:
- Lavarsi le mani (eventualmente indossare guani monouso in polietilene)
- Asciugare il termometro se immerso nella soluzione disinfettante
- Contare i termometri a disposizione e controllare che la temperatura di partenza corrisponda a 35°C
- Controllare che il mercurio si trovi dentro al bulbo
- Controllare che nella sede di rilevazione (ascelle o inguine) non vi siano alterazioni e la cute sia asciutta
- Aiutare il paziente ad assumere una posizione confortevole e posizionare il termometro adeguatamente per una corretta rilevazione (con particolare attenzione ai pazienti non autosufficienti)
- Se la rilevazione è ascellare porre il termometro sotto l’ascella e far piegare il braccio sul torace, in modo che il bulbo sia a contatto con la cute
- Tenere il termometro a mercurio in sede per 5-10 minuti, se il termometro è digitale fino al segnale acustico
- Togliere il termometro, leggere la temperatura e asciugarlo
- Registrare la TC in grafica (vedi scheda specifica)
- Pulire, disinfettare i termometri (detergerli e disinfettarli con clorossidante elettrolitico al 2% (antisapril) per 15 minuti)
- Contare il numero dei termometri in modo che sia identico a quello precedentemente conteggiato all’inizio della procedura
- Lavarsi le mani
TRASMISSIONI:
- All’infermiere: temperature superiori e inferiori a quelle di normalità (36-37 °C)
- In caso di ipertermia precisare i sintomi del paziente (dolore, brivido, iperidrosi)
- Se la TC è superiore ai 38 gradi l’informazione all’infermiere deve essere tempestiva
IMPORTANTE:
- Non dimenticare il termometro a mercurio nel letto del paziente
- In caso di grave ipertermia (legata anche ad altri sintomi, per esempio a brivido) avvisare direttamente e tempestivamente l’infermiere
OBIETTIVI:
- Monitorare la temperatura corporea del paziente
INDICAZIONE:
- Ricercare segni di alterazione della temperatura secondo i piani di lavoro stabiliti dall’UO e le specifiche indicazioni infermieristiche in base alle condizioni del paziente.
MATERIALE:
- Termometro digitale
- Termometro a mercurio
- Contenitore (reniforme o barattolo)
- Alcool denaturato
TECNICA:
- Lavarsi le mani (eventualmente indossare guani monouso in polietilene)
- Asciugare il termometro se immerso nella soluzione disinfettante
- Contare i termometri a disposizione e controllare che la temperatura di partenza corrisponda a 35°C
- Controllare che il mercurio si trovi dentro al bulbo
- Controllare che nella sede di rilevazione (ascelle o inguine) non vi siano alterazioni e la cute sia asciutta
- Aiutare il paziente ad assumere una posizione confortevole e posizionare il termometro adeguatamente per una corretta rilevazione (con particolare attenzione ai pazienti non autosufficienti)
- Se la rilevazione è ascellare porre il termometro sotto l’ascella e far piegare il braccio sul torace, in modo che il bulbo sia a contatto con la cute
- Tenere il termometro a mercurio in sede per 5-10 minuti, se il termometro è digitale fino al segnale acustico
- Togliere il termometro, leggere la temperatura e asciugarlo
- Registrare la TC in grafica (vedi scheda specifica)
- Pulire, disinfettare i termometri (detergerli e disinfettarli con clorossidante elettrolitico al 2% (antisapril) per 15 minuti)
- Contare il numero dei termometri in modo che sia identico a quello precedentemente conteggiato all’inizio della procedura
- Lavarsi le mani
TRASMISSIONI:
- All’infermiere: temperature superiori e inferiori a quelle di normalità (36-37 °C)
- In caso di ipertermia precisare i sintomi del paziente (dolore, brivido, iperidrosi)
- Se la TC è superiore ai 38 gradi l’informazione all’infermiere deve essere tempestiva
IMPORTANTE:
- Non dimenticare il termometro a mercurio nel letto del paziente
- In caso di grave ipertermia (legata anche ad altri sintomi, per esempio a brivido) avvisare direttamente e tempestivamente l’infermiere
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS - Registrati subito!
Leggi il Regolamento
Cambia la tua immagine del Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Ringraziamenti ricevuti 4
12 Anni 7 Mesi fa #25500
da irene7
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS - Registrati subito!
Leggi il Regolamento
Cambia la tua immagine del Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!
Risposta da irene7 al topic Re: Rilevazione della Temperatura Corporea TC
scusate, ma è corretto parlare ancora di termometri a mercurio? sono vietati, sono stati messi al bando anno 2009. grazie per la risposta che mi darete. buona giornata
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS - Registrati subito!
Leggi il Regolamento
Cambia la tua immagine del Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 7 Mesi fa #25518
da ale a
Risposta da ale a al topic Re: Rilevazione della Temperatura Corporea TC
scusate se mi intrometto ma devo fare una considerazione personale. ho letto piu volte in questo forum e in questo caso della rilevazione della temperatura che spesso alcuni di voi si trovano a chiedere spiegazioni su come si fa per esempio una pulizia del cavo orale o qualsiasi altra procedura. ma se chiedete queste cose com'e possibile che vi venga riconosciuto il ruolo sanitario. è inammissibile che una persona a cui verrebbe riconosciuto il ruolo sanitario abbia queste incertezze o dubbi. un infermiere professionale non ha questi dubbi ed ha tutto il diriitto di essere un sanitario ma alcuni oss dovrebbero prima imparare bene le procedure e nob fare certe domande che se verngono fatte da un oss che lavora in ospedale sono vergognose. io come paziente e come milite volontario quando vado in ospedale a prendere i dializzati o i pazienti chiamo sempre l'infermiere perche è sempre piu preparato. l'altro giorno con una signora mi sono recato in ambulatorio dove c'era il medico linfermiere l'oss e io. ebbene io ho dovuto aiutare l'infermiere perche l'oss non sapeva prendere i pasrametri e il medico si è complimentato con me e oivviamente ha ripreso l'oss dicendo " ecco chi affiancano agli infermieri degli incompetenti! il volontario è piu bravo di voi ma che vergogna!"! io ammiro la vostra figura e vorrei un giorno diventarlo ma certe richieste di informazioni sono vergognose
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 7 Mesi fa #25519
da ale a
Risposta da ale a al topic Re: Rilevazione della Temperatura Corporea TC
tengo a precisare che la signora era svenuta dunque era una situazione di emergenza
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Ringraziamenti ricevuti 30
12 Anni 7 Mesi fa #25527
da liza
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS - Registrati subito!
Leggi il Regolamento
Cambia la tua immagine del Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!
Risposta da liza al topic Re: Rilevazione della Temperatura Corporea TC
Ciao Ale, vorrei tranquillizzarti e rassicurare che gli operatori che lavorano in H sono preparati;) e nella pratica sono in grado di effettuare varie procedure (naturalmente come in tutti i lavori c'è il buono e il cattivo).
Le domande che vengono poste sono solitamente di utenti che stanno seguendo il corso oss oppure di colleghi che si preparano per un concorso. Infatti ultimamente nei concorsi viene chiesto di ordinare nelle sequenze esatte diverse procedure....e ti assicuro che anche se nella pratica di tutti i giorni lo fai, quando devi dirlo nell'ordine stabilito è un vero panico.
P.S.ho letto che vorresti fare l'oss, spero allora al più presto ci informi che sarai dei nostri; nel frattempo leggi il nostro profilo così ti fai un'idea sul nostro ruolo:)
Le domande che vengono poste sono solitamente di utenti che stanno seguendo il corso oss oppure di colleghi che si preparano per un concorso. Infatti ultimamente nei concorsi viene chiesto di ordinare nelle sequenze esatte diverse procedure....e ti assicuro che anche se nella pratica di tutti i giorni lo fai, quando devi dirlo nell'ordine stabilito è un vero panico.
P.S.ho letto che vorresti fare l'oss, spero allora al più presto ci informi che sarai dei nostri; nel frattempo leggi il nostro profilo così ti fai un'idea sul nostro ruolo:)
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS - Registrati subito!
Leggi il Regolamento
Cambia la tua immagine del Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 2 Mesi fa #65650
da Gaetano89
Risposta da Gaetano89 al topic Re: Rilevazione della Temperatura Corporea TC
Devo fare l'esame per diventare Oss e non ho ancora capito una cosa:
Quando rilevo la pressione, il polso, la glicemia ecc. ad un paziente alla fine della procedura posso riferire il dato oppure no???
Sò che generalmente una volta rilevati questi dati devo rispondere utilizzando una terminologia corretta (es. Domanda PAZ. Com'è la pressione? Risposta OSS. Buona) ma non ho ancora capito:
Se il paziente insiste per sapere il dato preciso, ed in particolare quando lo stesso è alterato, posso dirlo oppure invece devo inventarlo per non farlo preoccupare ulteriormente???
Una volta ricordo che un'infermiera mi disse che al paziente bisognava sempre dire la verità perchè altrimenti si incorreva in una perdita della fiducia da parte dello stesso ma altri sono del parere contrario affermando che soprattutto nei casi in cui si rileva un parametro alterato si rischia di peggiorare la situazione. Quindi se all'esame mi fanno questa domanda cosa devo rispondere???
Quando rilevo la pressione, il polso, la glicemia ecc. ad un paziente alla fine della procedura posso riferire il dato oppure no???
Sò che generalmente una volta rilevati questi dati devo rispondere utilizzando una terminologia corretta (es. Domanda PAZ. Com'è la pressione? Risposta OSS. Buona) ma non ho ancora capito:
Se il paziente insiste per sapere il dato preciso, ed in particolare quando lo stesso è alterato, posso dirlo oppure invece devo inventarlo per non farlo preoccupare ulteriormente???
Una volta ricordo che un'infermiera mi disse che al paziente bisognava sempre dire la verità perchè altrimenti si incorreva in una perdita della fiducia da parte dello stesso ma altri sono del parere contrario affermando che soprattutto nei casi in cui si rileva un parametro alterato si rischia di peggiorare la situazione. Quindi se all'esame mi fanno questa domanda cosa devo rispondere???
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.186 secondi