- Ringraziamenti ricevuti 0
Colloquio motivazionale per l'accesso al corso oss
Motivato ma impaurito
- Christian1976
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
3 Anni 2 Settimane fa #140268
da Christian1976
Motivato ma impaurito è stato creato da Christian1976
Ciao a tutti.
Sono un nuovo utente.
Mi chiamo Christian e ho 43 anni.
Sto attendendo la selezione per un corso di formazione per OSS gratuito che si terrà dal 24 marzo in provincia di Modena.
Mi auguro che non salti a causa del Coronavirus che attualmente sta destabilizzando tutti quanti...
Voglio diventare OSS.
Ho già iniziato a studiare tante nozioni da autodidatta su un manuale trovato in biblioteca.
Ho solo il timore per l'esame finale (non studio da 25 anni, ma tante nozioni le ho già apprese appunto. Devo solo poterle applicare)
Vi chiedo: e' molto difficile il test di fine corso? Le commissioni sono disponibili nell'aiutare in caso vedano un minimo di difficoltà del candidato?
La mia paura è dovuta più che altro dal fatto che il corso dura solo 8 mesi! Quindi, le 1000 ore sono concentrate in un periodo di tempo veramente breve(con 6 ore di lezione al giorno).
Ringrazio anticipatamente chi di voi mi vorrà rispondere con la propria esperienza.
Ciao
Sono un nuovo utente.
Mi chiamo Christian e ho 43 anni.
Sto attendendo la selezione per un corso di formazione per OSS gratuito che si terrà dal 24 marzo in provincia di Modena.
Mi auguro che non salti a causa del Coronavirus che attualmente sta destabilizzando tutti quanti...
Voglio diventare OSS.
Ho già iniziato a studiare tante nozioni da autodidatta su un manuale trovato in biblioteca.
Ho solo il timore per l'esame finale (non studio da 25 anni, ma tante nozioni le ho già apprese appunto. Devo solo poterle applicare)
Vi chiedo: e' molto difficile il test di fine corso? Le commissioni sono disponibili nell'aiutare in caso vedano un minimo di difficoltà del candidato?
La mia paura è dovuta più che altro dal fatto che il corso dura solo 8 mesi! Quindi, le 1000 ore sono concentrate in un periodo di tempo veramente breve(con 6 ore di lezione al giorno).
Ringrazio anticipatamente chi di voi mi vorrà rispondere con la propria esperienza.
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
2 Anni 11 Mesi fa #140284
da AndreaMNZ
Risposta da AndreaMNZ al topic Motivato ma impaurito
Carissimo Christian1976,
innanzi tutto benvenuto nel forum; poi, in seconda battuta, provo a risponderti facendo leva sulla mia (breve) esperienza.
Fattore anagrafico...certamente non sei un ragazzino, ma se da un lato l’età può essere un elemento a sfavore (alcuni psicologi lo vedono come tale), dall'altro va visto come un fattore a tuo favore in quanto – da persona matura – sai quello che vuoi e non segui una passione del momento.
Studio...quando ho iniziato il corso, ero più "vecchio" di te ed anch'io non aprivo un libro di testo da qualche decina di anni: premesso che non ho un’intelligenza al di sopra della media, il tornare a studiare non mi ha creato grossi problemi, la memoria mi ha assistito e l’unico vero impegno che mi ha richiesto è stato l’effettivo tempo passato sui libri (circa due/tre ore ogni giorno, sicuramente maggiore di quello di un ventenne).
Esame di fine corso...l’esame di fine corso non va visto come uno spauracchio, se uno ha studiato costantemente durante la durata del corso non trova particolari problemi...se proprio devo essere sincero, per molti la parte più ostica da studiare è la parte legislativa (che spesso è anche la più ostica nei concorsi pubblici).
Aiuti da parte della commissione? Direi di no, semmai può capitare che nella commissione d’esame ti capiti il tecnico (medico o infermiere dell’AUSL) che può infierire facendo domande particolareggiate sulla parte assistenziale e/o infermieristica.
Vs. Andrea
innanzi tutto benvenuto nel forum; poi, in seconda battuta, provo a risponderti facendo leva sulla mia (breve) esperienza.
Fattore anagrafico...certamente non sei un ragazzino, ma se da un lato l’età può essere un elemento a sfavore (alcuni psicologi lo vedono come tale), dall'altro va visto come un fattore a tuo favore in quanto – da persona matura – sai quello che vuoi e non segui una passione del momento.
Studio...quando ho iniziato il corso, ero più "vecchio" di te ed anch'io non aprivo un libro di testo da qualche decina di anni: premesso che non ho un’intelligenza al di sopra della media, il tornare a studiare non mi ha creato grossi problemi, la memoria mi ha assistito e l’unico vero impegno che mi ha richiesto è stato l’effettivo tempo passato sui libri (circa due/tre ore ogni giorno, sicuramente maggiore di quello di un ventenne).
Esame di fine corso...l’esame di fine corso non va visto come uno spauracchio, se uno ha studiato costantemente durante la durata del corso non trova particolari problemi...se proprio devo essere sincero, per molti la parte più ostica da studiare è la parte legislativa (che spesso è anche la più ostica nei concorsi pubblici).
Aiuti da parte della commissione? Direi di no, semmai può capitare che nella commissione d’esame ti capiti il tecnico (medico o infermiere dell’AUSL) che può infierire facendo domande particolareggiate sulla parte assistenziale e/o infermieristica.
Vs. Andrea
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.149 secondi