Ciao Samic.... Ho da dirti tanto anche sui servizi domiciliari, per il momento leggi se quello che ho scritto può esserti utile.
l'ASSISTENZA DOMICILIARE
Rappresenta un elemento essenziale di risposta ai bisogni dell'anziano ed è alla base della continuità di cura.
Essa si propone come principale obiettivo la permanenza dell'anziano nel tessuto sociale in ciu vive ed è rivolta a coloro che non sono compromessi in maniera totale e che non presentino patologie acute in atto, sia che vivano soli o in famiglia.
L'assistenza domiciliare persegue le seguenti finalità:
- prevenire o ritardare l'emarginazione e l'istituzionalizzazione dell'anziano
- rallentare i processi di involuzione psichica, fisica e relazionale
- recuperare e riattivare le potenzialità residue del singolo nel suo contesto.
L'ambiente naturale di chiunque è la propria famiglia, il proprio quartiere, la propria abitazione, ilm paese dove vive. Mantenere l'anziano nella propria casa significa aiutarlo a restare nel luogo a lui più caro, anche di fronte a perdita di autonomia. Ne consegue che l'assistenza domiciliare deve essere rivolta sopratutto ad anziani parzialmente autosufficienti o non autonomi che desiderano comunque continuare avivere nella propria casa.
Anziani denominati a rischio presentano solitamente queste caratteristiche:
- età avanzata>75
- solitudine
- povertà
- bassa posizione sociale
- recente dimissione dall'ospedale
- recente vedovanza
I servizi di aiuto prevedono prestazioni distinte, anche se strettamente coordinate tra di loro, in rapporto a necessità infermieristiche, mediche, economiche e sociali.
Le prestazioni presuppongono interventi di vari operatori con professionalità diverse e ben collaboranti tra loro.
Partecipa anche tu scrivendo nel Forum OSS -
Registrati subito!
Leggi il
Regolamento
Cambia la tua immagine del
Profilo
Non scrivere maiuscolo - Educazione e Rispetto verso tutti - Impariamo insieme e Divertiti!