Il Sistema CardioCircolatorio

Sistema Cardiocircolatorio

Il sistema cardiocircolatorio è l'insieme delle strutture che consentono al sangue di circolare, queste strutture sono: ARTERIE, VENE, CAPILLARI, CUORE.Il cuore è formato da 4 cavità: atrio destro e sinistro e ventricolo destro e sinistro. La parte destra del cuore pompa sangue povero di ossigeno ai polmoni, dove viene riossigenato, mentre la parte sinistra riceve il sangue ossigenato dai polmoni, e attraverso le arterie lo invia alle varie parti del corpo.

La Piccola Circolazione o polmonare Il sangue proveniente dai vari distretti, viene trasportato all'atrio destro attraverso la vena cava superiore e inferiore. L'atrio destro si contrae e spinge il sangue attraverso una valvola nel ventricolo destro, che contraendosi a sua volta invia il sangue ai polmoni. Durante la contrazione del ventricolo la valvola tricuspide si chiude e impedisce il reflusso nell'atrio. Nel passaggio attraverso i polmoni, il sangue si ossigena per tornare al cuore attraverso le 4 vene polmonari ( uniche vene con sangue ricco di ossigeno) che si immettono nell'atrio sinistro, quest'ultimo contraendosi spinge il sangue nel ventricolo sinistro, da qui con un'altra contrazione viene spinto nel''aorta.

La Grande Circolazione o sistemica L'aorta si suddivide in rami e diramazioni sempre più piccole per consentire a tutte le parti del corpo di essere perfuse dal sangue. Attraverso i capillari e il reticolo di vasi, il sangue libera nei vari tessuti ossigeno e sostanze nutritive, e raccoglie sostanze di scarto, i capillari confluiscono nelle venule, vene e via via in vasi sempre piu' grandi che convogliano il sangue povero di ossigeno nelle vene cave superiori e inferiori, che lo riportano al cuore.

La circolazione Portale o entero epatica Del sangue viene raccolto nella vena porta, nell'intestino e portato al fegato, qui entra in contatto, con le cellule epatiche che trasportano i prodotti della digestione attraverso i capillari intestinali, poi viene raccolto nuovamente nelle vane epatiche per tornare in circolo.

La Circolazione coronarica Fornisce nutrienti e ossigeno ai tessuti cardiaci sotto l'aorta si dipartono le arterie coronarie, che formano un reticolo nel muscolo cardiaco. Il sangue proveniente dalla circolazione coronarica entra direttamente nell'atrio destro senza passare dalla vena cava.

Arterie
Arterie Elastiche: Vasi di diametro di 2, 5 cm poco spesse ma molto resistenti, la tonaca è ricca di fibre elastiche e povera di muscolatura liscia, possono sopportare notevoli pressioni ad ogni sistole, mentre durante la diastole la pressione all'interno cade e le fobre elastiche tornano alle dimensioni naturali.

Arterie di medio Calibro: o muscolari distribuiscono il sangue agli organi periferici diametro di 0,4cm la tonaca media contiene più muscolatura liscia e poca elastica.

Arteriole: Strato incompleto di muscolatura, il diametro si modifica al modificare della pressione e la quantità di sangue trasportato.

Capillari: Vasi che permettono scambi tra sangue e liquido intersistiziale, molti capillari possiedono fori per consentire la fuoriuscita di molecole ma non quelle di calibro più spesso tipo le proteine. Funzioni: filtrazioni ( passa il liquido dei tessuti) riassorbimento ( riassorbono parte del liquido) deflusso linfatico ( la parte non riassorbita raggiunge il circolo venoso o permane causando edema)

Vene: Sangue rosso scuro, fuoriuscita lenta, valvole anti reflusso, conduce il sangue al cuore, trasportano anidride carbonica, situate superficialemnte nel corpo. Arterie: Sangue rosso vivo, fuoriuscita rapida, nessuna valvola antireflusso, conduce il sangue in periferia trasporta ossigeno, situate profondamente nel corpo.

Cuore Situato nel mediastino, tra due fogli l'Epicardio che aderisce al cuore, e il Pericardio circonda il cuore, e l'endocardio riveste la cavità cardiaca. Nell'orifizio destro troviamo la valvola tricuspide, in quello sinistro la valvola mitrale, sono presenti anche I fori arteriosi nel ventricolo destro e I fori polmonari nel ventricolo sinistro.

Sangue Distribuisce sostanze nutritive e ossigeno e asporta le sostanze di scarto, è formato da una pare liquida ( plasma e acqua) e una corpuscolata ( Globuli rossi e bianchi e piastrine) Il sangue viene formato dal midollo osseo rosso e ogni 120 giorni degradati dalla milza.

La frequenza delle pulsazioni è controllata dal sistema nervoso, il nervo vago le rallenta e quello simpatico li accelera. L'impulso della contrazione è originata da un gruppo di cellule del nodo senoatriale, l'impulso passa lungo gli atri e si raccoglie in un'altro nodo quello atrioventricolare da qui si orogina il fascio di his.
La misurazione dei valori pressori, corrisponde alle sistole e alle diastole è determinata da:
- gettata cardiaca
- resistenza periferica
- volemia
- viscosità ematica
- elasticità delle arterie
La sistolica corrisponde alla puntata massima della pressione, mentra la diastolica alla minima.

Per frequenza cardiaca si intende il numero dei battiti in 1 minuto. Durante la procedura di misurazione si osserva l'acronimo FRAT cioè
F frequenza della dilatazione delle arterie
R Ritmo modalità di successione delle pulsazioni
A ampiezza cioè l'espansione delle pareti
T Tensione che si sente attraverso le pareti per poter udire I toni.