Empatia OSS - Paziente
Sappiamo benissimo come sia fondamentale che l'operatore socio sanitario sappia instaurare un rapporto empatico con gli utenti. Vediamo nel dettaglio cos'è l'empatia e come l'oss può migliorare la propria empatia e sviluppare la capacità di "essere empatico".
Cos'è l'empatia
L'empatia è un modo di comprendere cosa un'altra persona sta provando. La parola deriva dal greco empateia e veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l'autore/cantore al suo pubblico.
Nelle scienze umane, l'empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da uno sforzo di comprensione intellettuale dell'altro, escludendo ogni attitudine affettiva personale (simpatia, antipatia) e ogni giudizio morale.
Nell'uso comune è l'attitudine di quando si decide di essere completamente disponibile per un'altra persona, mettendo da parte le nostre preoccupazioni e i nostri pensieri personali, pronti ad offrire la nostra piena attenzione.
Il libro di Geoffrey Miller The mating mind difende il punto di vista secondo il quale «l'empatia si sarebbe sviluppata perché mettersi nei panni dell'altro per sapere cosa pensa e come reagirebbe costituisce un importante fattore di sopravvivenza in un mondo in cui l'uomo è in continua competizione con gli altri uomini». L'autore spiega inoltre che la selezione naturale non ha potuto che rinforzarla, poiché influiva sulla sopravvivenza e che alla fine si è sviluppato un sentimento umano che attribuiva una personalità a praticamente tutto ciò che la circondava. L'empatia è ugualmente il cuore del processo di comunicazione non violenta secondo Marshall Rosenberg allievo di Carl Rogers.