Corsi oss gratuiti 2022

Bando OSS 2022: presentazione delle domande entro lunedì 11 ottobre.
Fino a lunedì 11 ottobre è possibile candidarsi al Bando di iscrizione alle prove di selezione per il corso di Operatore Socio Sanitario, organizzato nelle sede di EnAIP.

Il corso, rivolto a 20 allievi/e, ha un durata annuale e prevede 440 ore di stage; al termine rilascia una Qualifica professionale.

REQUISITI NECESSARI:

• Maggiore età (18 anni compiuti al momento dell’iscrizione al corso)
• Cittadinanza italiana o di un paese UE, o possesso di regolare permesso di soggiorno
• Essere disoccupato/a con disponibilità al lavoro rilasciata al CPI di competenza o occupato/a

Titolo di studio (almeno licenza media) conseguito in Italia o Dichiarazione di Equipollenza o iscrizione ad un Università italiana statale o legalmente riconosciuta.

L’avviso stabilisce che, a tutela delle fasce più svantaggiate, nei corsi dovrà essere garantita (in presenza di candidati che abbiano superato le selezioni) una quota di immigrati stranieri (tra il 20% ed il 30% degli allievi), di giovani e adulti a bassa scolarità (almeno 40% degli allievi) e una prevalenza di disoccupati.

L’ammissione al corso è subordinata alla partecipazione all’attività di orientamento, al superamento delle prove selettive, (test+colloquio) e al possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione (come previsto dalla D.G.R.46-5662 del 25.03.2002).

Dopo la prima prova selettiva (test scritto di cultura generale), saranno ammessi ai colloqui i candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio al test, in numero pari almeno al doppio dei posti disponibili.

PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE:

Da lunedì 27 settembre a lunedì 11 ottobre.
Le domande di ammissione alle prove di selezione potranno essere presentate esclusivamente presso la segreteria di EnAIP Settimo T.se, in via Cavour 10, dal lunedì al venerdì con orario 14,00-18,00. (o tutte le altre sedi Enaip)

Al momento della presentazione della domanda è necessario che i candidati siano muniti di mascherina chirurgica, penna biro e delle fotocopie della carta di identità, codice fiscale e permesso di soggiorno (solo in caso di cittadini extracomunitari).

Gli iscritti dovranno presentarsi obbligatoriamente all’incontro informativo e di orientamento nel giorno e nell’ora comunicati all’atto della presentazione della domanda.

Per maggiori informazioni: Consulta le sedi Enaip