AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 137 POSTI DI “Operatore Socio Sanitario (OSS) - Ctg. B – Liv. Econ. BS”
Riapertura termini e Indizione con modifiche del Bando di Concorso Unico Regionale.

Il Direttore Generale

ART. 1 - POSTI A CONCORSO

In esecuzione della deliberazione n° 519 del 10/09/2018 e della nota della Regione Puglia n. rep. AOO183/0011971 del 30/08/2018 (con la quale si riepilogano, per singole aziende, i numeri dei posti per assunzioni di Operatore Socio sanitario – OSS indicati dal Tavolo tecnico ministeriale per la verifica degli adempimenti LEA, sono riaperti i termini per la partecipazione al Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 137 posti di OPERATORE SOCIO SANITARIO (Categoria B – Livello Economico BS) e, contestualmente, è indetto un concorso pubblico unico regionale per n. 2.445 posti, così ripartiti:
1. n. 190 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Foggia
2. n. 430 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Bari
3. n. 210 posti della Azienda Sanitaria Locale delle province di Barletta-Andria-Trani
4. n. 247 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brindisi
5. n. 210 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Foggia
6. n. 453 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce
7. n. 318 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Taranto
8. n. 316 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
9. n. 43 posti dell’IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari
10. n. 28 posti dell’IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte (BA)

LE DOMANDE PRESENTATE IN VIA TELEMATICA ENTRO IL 07.06.2018, TERMINE DI SCADENZA DEL PRECEDENTE CONCORSO E CON LE MODALITÀ PREVISTE DAL BANDO, SONO VALIDE A TUTTI GLI EFFETTI. E’ COMUNQUE FACOLTÀ DEI CANDIDATI CHE HANNO GIÀ PRESENTATO DOMANDA, ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA, UTILIZZANDO LE CREDENZIALI DI CUI SI È GIÀ IN POSSESSO, PER EVENTUALI INTEGRAZIONI:
• ULTERIORI TITOLI POSSEDUTI IN CONSIDERAZIONE DEL NUOVO TERMINE DI SCADENZA DEL BANDO DI CONCORSO UNICO REGIONALE;
• DICHIARAZIONE DI RISERVA DI CUI ALL’ART. 2 DEL PRESENTE BANDO PRESSO ALTRA AZIENDA/ENTE ADERENTE AL CONCORSO UNICO REGIONALE;
• POSSESSO DELLA RISERVA MILITARE PER I VOLONTARI DELLE F.A.;
• RICHIESTA DI ESONERO DALLA PROVA PRESELETTIVA PER I PORTATORI DI HANDICAP AFFETTI DA INVALIDITÀ UGUALE O SUPERIORE ALL’80 %.

N.B. PER I CANDIDATI CHE HANNO GIÀ INOLTRATO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ENTRO LA DATA DEL 07.06.2018 E NON INTENDONO APPORTARE MODIFICHE ALLA DOMANDA STESSA SARANNO CONFERMATI I DATI IN ESSA DICHIARATI.

Il presente concorso è indetto ed espletato in conformità:

  • alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 220/2001;
  • alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • alle disposizioni di cui alla Legge n. 125/1991 e al D.Lgs. n. 198/2006, che garantiscono pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro;
  • all’art. 52, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001;
  • alle disposizioni di cui al D.Lgs n. 75/2017;
  • al vigente CCNL – Comparto Sanità.

Il trattamento giuridico ed economico è regolato e stabilito dalle norme legislative e contrattuali vigenti per il personale dell’Area del Comparto. Il rapporto di lavoro conseguente al presente bando è disciplinato dal CCNL del comparto Sanità vigente; è a tempo pieno ed è, quindi, incompatibile con qualsiasi altro rapporto o incarico, sia pubblico che privato, anche se di natura convenzionale, fatto salvo quanto diversamente disciplinato da norme specifiche applicabili. Ai sensi della Legge n. 125/1991 e del D.Lgs. n. 198/2006, è garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

ART. 2 - RISERVE DI POSTI

Nell’ambito dei suddetti posti messi a concorso operano le seguenti riserve:
1. Art. 35, comma 3-bis, lett. a) e lett. b) del D.Lgs. 165/01: “Le amministrazioni pubbliche, nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno, nonché del limite massimo complessivo del 50 % delle risorse finanziarie disponibili ai sensi della normativa vigente in materia di assunzioni ovvero di contenimento della spesa di personale, secondo i rispettivi regimi limitativi fissati dai documenti di finanza pubblica e, per le amministrazioni interessate, previo espletamento della procedura di cui al comma 4, possono avviare procedure di reclutamento mediante concorso pubblico:
a) con riserva dei posti, nel limite massimo del 40 per cento di quelli banditi, a favore dei titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che, alla data di pubblicazione dei bandi, hanno maturato almeno tre anni di servizio alle dipendenze dell’amministrazione che emana il bando;
b) per titoli ed esami, finalizzati a valorizzare, con apposito punteggio, l’esperienza professionale maturata dal personale di cui alla lettera a) e di coloro che, alla data di emanazione del bando, hanno maturato almeno tre anni di lavoro flessibile nella amministrazione che emana il bando.”
La suddetta riserva è fissata nella misura del 10%, ossia:

  • n. 19 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Foggia
  • n. 43 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Bari
  • n. 21 posti della Azienda Sanitaria Locale delle province di Barletta-Andria-Trani
  • n. 24 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brindisi
  • n. 21 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Foggia
  • n. 45 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce
  • n. 31 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Taranto
  • n. 31 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
  • n. 4 posti dell’IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari
  • n. 3 posti dell’IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte (BA)

I posti non assegnati agli aventi diritto a questa riserva concorreranno ad aumentare i posti di cui alla riserva del successivo comma 3.

2. Art. 20, comma 2 del D.Lgs. 75/2017: “Nello stesso triennio 2018-2020, le amministrazioni, possono bandire, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni di cui all’articolo 6, comma 2, e ferma restando la garanzia dell’adeguato accesso dall’esterno, previa indicazione della relativa copertura finanziaria, procedure concorsuali riservate, in misura non superiore al 50% dei posti disponibili, al personale non dirigenziale che possegga tutti i seguenti requisiti:
a) risulti titolare, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015, di un contratto di lavoro flessibile presso l’amministrazione che bandisce il concorso;
b) abbia maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso l’amministrazione che bandisce il concorso”.
La suddetta riserva è fissata nella misura del 10%, ossia:

  • n. 19 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Foggia
  • n. 43 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Bari
  • n. 21 posti della Azienda Sanitaria Locale delle province di Barletta-Andria-Trani
  • n. 24 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brindisi
  • n. 21 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Foggia
  • n. 45 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce
  • n. 31 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Taranto
  • n. 31 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
  • n. 4 posti dell’IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari
  • n. 3 posti dell’IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte (BA)

I posti non assegnati agli aventi diritto a questa riserva concorreranno ad aumentare i posti di cui alla riserva del successivo comma 3.

3. Art. 52 - comma 1-bis del D.Lgs. n. 165/2001, nei confronti dei candidati in possesso dei requisiti di partecipazione di cui al successivo art. 3 del presente Bando, risultati idonei al termine della procedura concorsuale: “...Le progressioni fra le aree avvengono tramite concorso pubblico, ferma restando la possibilità per l’amministrazione di destinare al personale interno, in possesso dei titoli di studio richiesti per l’accesso dall’esterno, una riserva di posti comunque non superiore al 50% di quelli messi a concorso. La valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni costituisce titolo rilevante ai fini della progressione economica e dell’attribuzione dei posti riservati nei concorsi per l’accesso all’area superiore”.
La suddetta riserva è fissata nella misura del 10%, ossia:

  • n. 19 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Foggia
  • n. 43 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Bari
  • n. 21 posti della Azienda Sanitaria Locale delle province di Barletta-Andria-Trani
  • n. 24 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brindisi
  • n. 21 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Foggia
  • n. 45 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce
  • n. 31 posti della Azienda Sanitaria Locale della provincia di Taranto
  • n. 31 posti della Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
  • n. 4 posti dell’IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari
  • n. 3 posti dell’IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte (BA)

I posti non assegnati agli aventi diritto a questa ultima riserva, comprensivi di quelli eventualmente residuali di cui ai precedenti commi 1 e 2, concorreranno ad aumentare i posti a disposizione dei non riservisti.

PER CONSENTIRE ADEGUATO ACCESSO DALL’ESTERNO, I CANDIDATI DOVRANNO INDICARE L’AZIENDA PER LA QUALE HANNO DIRITTO ALLA RISERVA.

Sarà inoltre garantita, da ciascuna delle Aziende che aderiscono al presente bando di concorso unico regionale, l’eventuale riserva di posti per i volontari delle F.A. prevista dall’art. 11 del D.Lgs. 8/2014 e dall’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010.

ART. 3 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
a) essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornamenti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
b) idoneità fisica all’impiego nell’osservanza di quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs. n. 106/2009; l’accertamento della idoneità fisica all’impiego, tenuto conto delle norme in materia di categorie protette, sarà effettuato, a cura di ciascuna Azienda prima dell’immissione in servizio nei propri Ruoli, fatta salva l’osservanza di disposizioni derogatorie. In caso di accertamento Sanitario negativo ovvero venga riscontrata qualsivoglia limitazione alla idoneità al proficuo lavoro nel profilo professionale in argomento o nel caso in cui l’interessato non si presenti alla visita medica nel giorno e nel luogo comunicato senza giustificato motivo, non si darà luogo alla stipula e sottoscrizione del contratto di lavoro;
c) godimento dei diritti politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
d) diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
e) attestato di Operatore Socio Sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, come previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo provvisorio tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 18/02/2000, come confermato dall’Accordo sancito tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 22/02/2001.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

ART. 4 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TASSA DI CONCORSO

Il candidato deve produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il “form on-line” disponibile sul sito internet istituzionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR” di Foggia: www.sanita.puglia.it/web/ospedaliriunitifoggia

La procedura di compilazione delle domande deve essere effettuata entro e non oltre le ore 24.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale.

Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, sarà prorogato di diritto al giorno seguente non festivo.

Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione al concorso e, pertanto, non saranno ritenute valide le domande di partecipazione al concorso presentate con modalità diverse da quella sopra indicata, a pena di esclusione.

La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico ed è indicata nella relativa stampa. L’unico calendario e l’unico orario di riferimento sono quelli di sistema.

Scaduto il predetto termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione il sistema non permetterà più l’accesso alla procedura e non saranno ammesse regolarizzazioni, sotto qualsiasi forma, delle domande già inoltrate.

Per la compilazione della domanda, entro il termine fissato, i candidati devono:
1. collegarsi all’indirizzo www.sanita.puglia.it/web/ospedaliriunitifoggia
2. selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” e di seguito “Concorsi-Domande on-line”;
3. compilare, registrare e inoltrare, secondo le istruzioni indicate sul sito, la domanda di partecipazione al concorso utilizzando l’apposito “modulo di domanda on-line” riportante tutte le dichiarazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire.

L’omissione dei dati obbligatori richiesti nel modulo di domanda on-line, non consente la registrazione dei dati ed il successivo invio on-line della stessa domanda.

Per la partecipazione al concorso dovrà essere effettuato un versamento, non rimborsabile, di € 10,00 (dieci/00 euro), indicando come causale del versamento: “Tassa concorso pubblico – Operatore Socio Sanitario”.

Il pagamento dovrà essere effettuato con la seguente modalità:
bollettino di c/c postale n. 639716 intestato alla “Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia”.

La tassa di concorso dovrà essere pagata entro e non oltre i termini di scadenza del presente bando, pena l’esclusione dalla presente procedura.

SI PRECISA, INOLTRE, CHE DETTA TASSA DI PARTECIPAZIONE NON SARÀ DOVUTA PER I CANDIDATI CHE DOVRANNO INTEGRARE LA PRECEDENTE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE COSÌ COME PREVISTO ALL’ART. 1 DEL PRESENTE BANDO DI CONCORSO.

ART. 5 - DICHIARAZIONI DA FORMULARE NELLA DOMANDA

Nella domanda di partecipazione on-line gli aspiranti sono tenuti a dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e consapevoli delle sanzioni penali per le ipotesi di dichiarazioni mendaci previste dall’art. 76 del citato D.P.R., a pena di esclusione:
a) cognome e nome;
b) luogo e data di nascita;
c) residenza ed eventuale recapito cui inviare le eventuali comunicazioni relative al concorso;
d) numero di un documento di identità in corso di validità;
e) codice fiscale;
f) essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornamenti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
g) titolo di studio di cui all’art. 3 (Requisiti di ammissione);
h) attestato di Operatore Socio Sanitario di cui all’art. 3 (Requisiti di ammissione);
i) idoneità fisica all’impiego ed alle specifiche mansioni del posto da ricoprire(salvo accertamento di cui all’art. 3 lettera b));
j) di non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
k) l’assenza di condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive; in caso positivo devono essere dichiarate le condanne penali riportate e i provvedimenti di interdizione o le misure restrittive applicate;
l) di essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
m) di essere a conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
n) l’eventuale diritto a beneficiare di una delle riserve previste dall’art. 2 del presente bando di concorso, con l’obbligo di specificare a quale Azienda Sanitaria/Ente aderente al presente Concorso Unico Regionale si riferisce la riserva stessa;
o) l’eventuale diritto a beneficiare della riserva di legge di cui all’art. 11 del D.Lgs. 8/2014 e all’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 (volontari delle F.A.);
p) l’eventuale condizione di portatore di handicap, il tipo di ausilio per gli esami e i tempi necessari aggiuntivi (quanto dichiarato dovrà risultare da apposita certificazione, rilasciata dal servizio sanitario ex lege n. 104/92 della A.S.L.), che il candidato dovrà presentare il giorno della prima prova d’esame), nonché l’eventuale esonero dalla prova preselettiva ai sensi dell’art. 20 comma 2-bis della Legge n. 104/92 (portatori di handicap affetti da invalidità uguale o superiore all’80 %);
q) i titoli eventualmente posseduti che danno diritto a fruire della preferenza, a parità di merito, con altri concorrenti;
r) di aver preso visione del presente bando di concorso pubblico e di sottostare a tutte le condizioni in esso stabilite;
s) di accettare che le modalità di notifica rivenienti dalla procedura concorsuale avvengano unicamente tramite pubblicazione sul sito www.sanita.puglia.it/web/ospedaliriunitifoggia;
t) di autorizzare l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia al trattamento e utilizzo dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003;
u) di autorizzare la pubblicazione del proprio nominativo sul sito internet dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria “OO.RR.” di Foggia per tutte le comunicazioni inerenti il concorso;
v) di aver effettuato il versamento della tassa di concorso pari a € 10,00 (dieci/00 euro), non rimborsabili secondo le modalità indicate nel precedente art. 4. La tassa di concorso dovrà essere pagata entro e non oltre i termini di scadenza del presente bando, pena esclusione dalla presente procedura, indicando nel form di domanda on-line: nome intestatario, data di esecuzione, causale e numero identificativo del versamento.

I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono inoltre dichiarare, a pena di esclusione:

  • di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • di essere in possesso di titolo di studio riconosciuto in Italia.

L’Amministrazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure la mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, al caso fortuito o a forza maggiore.

Saranno ammessi alle prove concorsuali, con riserva di accertamento dei requisiti di accesso al concorso, tutti i candidati la cui domanda di partecipazione al concorso è pervenuta entro i termini e con le modalità previste dal presente bando.

L’accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati dai candidati potrà essere effettuato dall’Amministrazione in qualsiasi momento e comunque sarà attuato prima di procedere all’assunzione.

L’Amministrazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia potrà disporre con provvedimento motivato, in qualsiasi momento, l’esclusione dei candidati dal concorso per difetto o mancanza dei prescritti requisiti rilevati dall’autodichiarazione.

A CORREDO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE GLI ASPIRANTI DEVONO COMPILARE ONLINE ANCHE IL FORMAT RELATIVO AI TITOLI POSSEDUTI, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445, IN CONFORMITÀ DELLE PRESCRIZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE BANDO ED ENTRO IL TERMINE DI SCADENZA PREVISTO DALLO STESSO.

I titoli posseduti dagli aspiranti saranno valutati secondo gli elementi ed i punteggi di cui alla “Tabella valutazione titoli” allegata al presente bando, come parte integrante dello stesso.

Si considerano prodotti in tempo utile i documenti autocertificati nella formulazione della domanda on-line, regolarmente dichiarati entro il termine di scadenza del bando stesso. A tal fine fa fede la data di trasmissione della domanda on-line.

L’amministrazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia si riserva la facoltà di richiedere ai candidati, in qualsiasi momento, la presentazione della documentazione probante i titoli dichiarati in occasione della compilazione della domanda on-line.

Si rammenta che l’Amministrazione effettuerà, anche a campione, verifiche e controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute. In caso di dichiarazioni non veritiere, oltre alla decadenza dell’interessato dalla procedura concorsuale nonché da qualsiasi beneficio conseguito, gli atti saranno trasmessi all’Autorità Giudiziaria competente.

ART. 6 - COMMISSIONE ESAMINATRICE E PUNTEGGI

La Commissione esaminatrice del presente concorso sarà nominata con deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia e sarà composta secondo quanto previsto dagli artt. 6 e 28 del D.P.R. 220/2001.

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 40 punti per i titoli;
b) 60 punti per le prove di esame;

I 60 punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova pratica;
b) 30 punti per la prova orale.


I 40 punti per la valutazione dei titoli saranno valutati ed attribuiti secondo la “Tabella valutazione titoli” allegata al presente bando come parte integrante dello stesso.

ART. 7 - PROVE D’ESAME E MODALITÀ DI CONVOCAZIONE

I candidati, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.P.R. n. 220/2001, dovranno sostenere una prova pratica e una prova orale.

La prova pratica consisterà nella esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, con eventuali procedure di correzione automatizzata (c.d. riordino di procedura)

Tutti i candidati, dovranno presentarsi il giorno della prova pratica stessa muniti di:

  • domanda debitamente sottoscritta;
  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di concorso.

      Pertanto, la mancata consegna della medesima domanda e dei relativi documenti prescritti comporta l’inammissibilità del candidato a sostenere la prova.

      La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova pratica, anche sui contenuti formativi attinenti il conseguimento dello specifico attestato professionale, nonché sulla conoscenza di nozioni relative sia alla disciplina del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che alla disciplina del rapporto di lavoro del Personale del SSN.

      L’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia, ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.P.R. n. 220/2001, si riserva di procedere all’espletamento di una prova preselettiva, avvalendosi anche di Aziende specializzate in selezione del personale.

      Tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione con le modalità e nei termini stabiliti dal presente bando, salvo diversa comunicazione da parte dell’Amministrazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia, sono ammessi con riserva a sostenere la prima prova.

      Il giorno 20/11/2018, esclusivamente tramite avviso pubblicato sul sito istituzionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “OO.RR.” di Foggia www.sanita.puglia.it/we/ospedaliriunitifoggia, nella sezione “Albo pretorio”, alla voce “Concorsi e Avvisi”, sarà comunicato il giorno, luogo, l’orario (diario d’esame) nonché la tipologia della prova a cui il candidato dovrà sottoporsi ovvero l’eventuale rinvio della pubblicazione del diario d’esame.

      Tale forma di pubblicità costituirà notifica ad ogni effetto di legge e non sarà data pertanto ulteriore comunicazione in merito.

      Per lo svolgimento delle prove si applicano le disposizioni previste dal D.P.R. 220/01.
      Il superamento delle prove è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno:

      • 21/30 nella prova pratica;
      • 21/30 nella prova orale.

       

  • I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

    Sono esonerati dalla prova preselettiva, ai sensi dell’art. 20 comma 2-bis della Legge n. 104/92, i portatori di handicap affetti da invalidità uguale o superiore all’80%.

    I beneficiari della legge n. 104/1992 e dell’art. 16 della legge 68/1999 che hanno specificato nella domanda l’ausilio eventualmente necessario per l’espletamento delle prove d’esame in relazione al proprio handicap e l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, dovranno presentarsi in sede di prova preselettiva oltreché muniti di un valido documento di riconoscimento, anche della documentazione attestante la disabilità posseduta e l’attestazione dei tempi aggiuntivi riconosciuti.

    Si avvisano i candidati che hanno dichiarato di possedere i requisiti per rientrare nelle riserve dei posti di cui all’art. 2 del bando, che qualora in fase di accertamento le dichiarazioni risultino errate e non corrispondenti ai requisiti che danno diritto a far parte di detta categoria, saranno esclusi dal concorso.

    ART. 8 – PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI TITOLI

    I dati relativi alla valutazione dei titoli saranno acquisiti con la formulazione on-line della domanda di partecipazione. Nello specifico i candidati devono compilare on-line il form relativo ai titoli posseduti, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in conformità delle prescrizioni contenute nel presente Bando ed entro il termine di scadenza previsto dallo stesso.

    I titoli posseduti dagli aspiranti, alla data di scadenza del bando, saranno valutati secondo la “Tabella valutazione titoli” allegata al presente bando come parte integrante dello stesso.

    I dati relativi alla valutazione dei titoli saranno acquisiti con la formulazione on-line della domanda di partecipazione. Si considerano prodotti in tempo utile i documenti autocertificati, nella domanda on-line, alla data di indizione del bando e regolarmente dichiarati entro il termine di scadenza del bando stesso. A tal fine fa fede la data di trasmissione della domanda on-line.

    Non possono essere presi in considerazione i titoli che non siano stati dichiarati ed autocertificati dai candidati nella domanda on-line di partecipazione alla selezione.

    Ciascun titolo dichiarato in piattaforma deve poter essere comprovato per quanto riguarda gli studi compiuti, gli incarichi ricoperti, le mansioni svolte, il periodo di lavoro effettivamente prestato, i titoli conseguiti, ecc. (ad es.: diploma di laurea, attestato di master o specializzazione, contratto di lavoro, lettera d’incarico, attestazione di servizio, documento di pagamento, ecc.).

    Al fine di produrre la graduatoria finale di merito, la commissione giudicatrice provvederà validare o meno i titoli da ciascun candidato, ammesso alla prova orale, dichiarati in piattaforma informatica ed eventualmente ricalcolare il punteggio attribuitogli automaticamente.

    L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere ai candidati, in qualsiasi momento, la presentazione della documentazione comprovante i titoli dichiarati con la domanda on-line.

    ART. 9 - GRADUATORIA

    La Commissione Esaminatrice, sulla base della valutazione dei titoli e dei voti attribuiti nelle prove di esame, formulerà una graduatoria finale di merito con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del DPR 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni e, tenuto conto delle riserve formalmente espresse dai candidati di cui all’art. 2 del presente bando, redigerà una graduatoria per ciascuna Azienda/Ente, meglio specificata come “graduatoria dei riservisti” per Azienda/Ente.

    In caso di mancanza di titoli preferenziali, a parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane di età, come previsto dall’art. 2, c. 9 della Legge n. 191/1998.

    Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella suddetta graduatoria finale di merito, tenuto conto delle riserve di posti stabiliti dal presente Bando e nel rispetto delle norme ivi riportate, ove applicabili, nonché di quanto disposto anche da eventuali altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

    Nel caso non intervengano domande di partecipazione di cui alle riserve previste dal presente bando, oppure i partecipanti aventi titolo alla riserva non superino le prove concorsuali, ciascuna Azienda/Ente, aderente al presente Concorso Unico regionale, provvederà ad incrementare il numero dei posti dei non riservisti fino al raggiungimento di quelli messi a concorso.

    Della graduatoria finale di merito e di quelle dei riservisti per Azienda/Ente, così come formulate dalla Commissione esaminatrice, si prenderà atto con formale provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia e sono immediatamente efficaci. Le stesse saranno trasmesse per competenza a ciascuna Azienda od Ente aderente alla presente procedura.

    Le graduatorie di cui sopra resteranno efficaci per un termine di trentasei mesi dalla data di pubblicazione, o secondo i termini previsti dalle norme di legge vigenti nel tempo, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili.

    La graduatoria finale di merito degli idonei costituirà anche graduatoria per assunzioni a tempo determinato nello stesso profilo professionale.

    La pubblicazione della deliberazione di approvazione delle graduatorie di cui sopra sul sito web aziendale www.sanita.puglia.it/web/ospedaliriunitifoggia alla sezione “Albo Pretorio” e voce “Delibere”, sarà considerata quale notifica ufficiale a tutti i partecipanti.

    ART. 10 - IMMISSIONE IN SERVIZIO DEI VINCITORI

    L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura di ciascuna Azienda/Ente, aderente al presente Concorso Unico regionale, prima dell’immissione in servizio.

    L’accertamento del mancato possesso dei requisiti pregiudica l’assunzione.

    L’assunzione in servizio presso ciascuna Azienda/Ente, aderente al presente Concorso Unico regionale, resta subordinata al rispetto dei limiti di spesa ex Legge n. 191/2009 e s.m.i. e del mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario di ciascuna azienda sanitaria, nonché della normativa vigente in materia di assunzioni di personale presso il S.S.R. pugliese.

    I vincitori del concorso saranno immessi in servizio previa opzione di preferenza per la sede di destinazione e all’atto della stipula del contratto individuale, devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico e privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. 30/03/2001, n.165.

    Ciascuna Azienda/Ente, aderente al presente Concorso Unico regionale, verificata la sussistenza dei requisiti prescritti, procederà alla stipula del contratto individuale di lavoro nel quale sarà indicata la data di inizio del rapporto di lavoro.

    La data di assunzione verrà concordata fra le parti ma, in ogni caso, salvo giustificati e documentati motivi, essa dovrà essere stabilita entro i 30 giorni successivi dalla comunicazione di assunzione. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva assunzione in servizio. Ai vincitori assunti a tempo indeterminato sarà attribuito il trattamento stipendiale fissato, per la specifica posizione funzionale messa a concorso, dal C.C.N.L. del Comparto Sanità vigente all’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.

    E’ in ogni modo condizione risolutiva del contratto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso, la presentazione di documenti falsi o dichiarazioni non veritiere.

    La nomina diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del previsto periodo di prova di cui alla vigente normativa contrattuale.

    ART. 11 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Ai sensi della normativa vigente si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso comunque acquisiti a tal fine dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività concorsuali o selettive ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale o selettivo, anche da parte della commissione esaminatrice, presso l’ufficio preposto dall’Azienda (Area per le Politiche del Personale), con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. L’indicazione di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione.

    Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato Codice (D.lgs. n. 196/2003), in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della Legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Direttore dell’Area per le Politiche del Personale.

    ART. 12 - NORME FINALI

    Il presente bando è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale Italiana e sul sito web dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.” di Foggia, quale allegato al provvedimento deliberativo.

    Il Direttore Generale si riserva, comunque, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando, per legittimi ed insindacabili motivi, senza l’obbligo di comunicarli e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta anche in caso di presentazione delle domande.

    Con la partecipazione al presente concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le disposizioni contenute nel bando stesso.

    Per tutto quanto non previsto si fa riferimento alla normativa contrattuale ed a quella vigente in materia.

    Per l’assistenza tecnica relativa alla registrazione anagrafica e compilazione dei campi richiesti dal form di domanda on-line, oltre a consultare la Guida e le Faq scaricabili, è attivo anche un servizio e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Non si potrà compilare la domanda per conto dei candidati ma solo risolvere eventuali problemi tecnici.

    Il Direttore Generale
    Vitangelo DATTOLI

     

Bando completo in PDF

Scarica il bando completo con gli allegati in formato pdf