BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N.12 “OPERATORI SOCIO SANITARI CAT. B POSIZIONE ECONOMICA B1 (CCNL Regioni ed Autonomie Locali)
In esecuzione alla determinazione n. 17 del 24/01/2018 del Dirigente è indetto un concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 12 “Operatori Socio Sanitari” (Cat. B Posizione Economica B1).
La presente procedura concorsuale è regolata dalla normativa vigente e dalle disposizioni del Regolamento per le procedure di selezione in vigore.
La graduatoria di merito potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato.
Si garantiscono pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del combinato disposto degli art. 7 e 57 del D. Lgs. 30.03.2001 n. 165 e successive modifiche ed integrazioni e del D.Lgs 11 Aprile 2006, n. 198.
Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del d.legs. n. 66/2010, è prevista la riserva dei posti per i volontari delle FF.AA.
Si informa che l’eventuale assunzione è subordinata alla conclusione non positiva della procedura di cui all’avviso pubblico prot.0002145 del 29.12.2017, per mobilità volontaria ai sensi dell’art.30 del D.Lgs 165/2001.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico lordo corrisposto è il seguente:
- Stipendio lordo annuo iniziale previsto per la qualifica di B1, in conformità a quanto previsto dal CCNL Regioni ed Autonomie Locali;
- Tredicesima mensilità;
- Assegno per il nucleo familiare ed altre eventuali indennità spettanti per legge;
- Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute erariali previdenziali ed assistenziali stabilite dalla legge.
REQUISITI DI ACCESSO
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. Titolo di studio: Attestato di qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)” riconosciuto dalla Regione Veneto o equipollente (DGR 2230 del 9.8.2002 e DGR 3973 del 30.12.2002). I titoli acquisiti presso regioni diverse dalla Regione Veneto devono essere conseguiti a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con provvedimento 22 febbraio 2001.
2. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica), o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;
• Ai sensi dell’art.38 del D.Lgs 165/2001 e dell’art.25 c.2 del D.Lgs 251/2007, così come modificati dall’art.7 L.97/2013 possono altresì partecipare al concorso:
o I familiari dei cittadini indicati al punto 2) non aventi la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare, si rinvia all’art.2 della direttiva comunitaria n.2004/38/CE.
o I cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status protezione sussidiaria.
• I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della lingua italiana che sarà accertata durante lo svolgimento delle prove concorsuali (D.P.C.M. n.174 del 7/2/1994).
3. Avere compiuto 18 anni di età e non aver superato il limite massimo previsto dalla vigente normativa per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
4. Idoneità fisica all’impiego.
5. Posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva).
6. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico e coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lett. d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 3 del 10.01.1957.
7. L’assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso per i quali non sia possibile procedere alla nomina.
I requisiti per ottenere l’ammissione al concorso dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione al concorso (redatte in carta semplice, come da modello allegato) dovranno, a pena di esclusione, essere indirizzate al Centro Servizi I.S.A.C.C. Vicolo Ca’ Rezzonico, 2 - 36061 Bassano del Grappa, entro le ore 12.00 del 05-03-2018.
Modalità di presentazione:
- direttamente alla Segreteria dell’Ente in orario di accesso per il pubblico, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 di tutti i giorni feriali con esclusione del sabato;
- a mezzo Servizio Postale con lettera Raccomandata A.R.;
- oppure inviate utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC):
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non si terrà conto delle domande inviate in forme diverse (fax, posta elettronica ...) da quelle sopra elencate.
Le domande inoltrate tramite l’ufficio postale si considerano prodotte in tempo, se spedite a mezzo raccomandata A.R. entro il termine indicato nel bando; a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Le domande trasmesse tramite servizio postale, dovranno comunque pervenire all’ Ente entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/03/2018.
L’invio mediante l’utilizzo della casella di posta elettronica certificata è valido se effettuato entro il suddetto termine e viene subordinato all’utilizzo da parte del concorrente di una propria casella di posta elettronica certificata. Non sarà, quindi, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se indirizzata all’indirizzo PEC aziendale sopraindicato. Il candidato dovrà, comunque, allegare copia di un documento valido di identità.
E’ riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere nei termini e nei modi fissati, quelle rettifiche integrative o regolarizzazioni di documenti, che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le domande di partecipazione non verranno in alcun modo controllate dall’Ufficio Protocollo.
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita;
3. la residenza;
4. l’indicazione del concorso al quale intende partecipare;
5. il possesso della cittadinanza italiana o l’appartenenza ad uno dei Paesi della U.E oppure degli altri requisiti sopra richiesti;
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste;
7. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso. In caso positivo dovranno essere dichiarate le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso;
8. la posizione nei riguardi degli obblighi militari, per i soli candidati di sesso maschile;
9. di non essere stato dichiarato decaduto da impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del testo unico degli impiegati civili dello stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3.
10. il possesso di eventuali titoli di precedenza o preferenza;
11. di essere di sana e robusta costituzione fisica ed esente da difetti che possano influire sul rendimento del servizio;
12. il titolo di studio richiesto dal bando;
13. la dichiarazione di essere/non essere volontario delle FF.AA. di cui agli artt.1014 e 678 del D.lgs. 66/2010, congedato senza demerito.
14. l’ accettazione senza riserve delle disposizioni del Regolamento generale e quelle future;
15. l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa prevista dal Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003;
16. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.
La domanda deve essere firmata dal candidato.
Non vige l’obbligo di autenticazione della firma stessa, ai sensi dell’art. 39 DPR 28.12.2000 N. 445.
Non è sanabile e comporta la non ammissione del richiedente al concorso l’omissione nella domanda di partecipazione alla selezione dei seguenti elementi:
- cognome, nome, residenza e domicilio;
- indicazione del concorso al quale intende partecipare;
- firma del concorrente a sottoscrizione della domanda stessa.
L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, ovvero per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.
Alla domanda di ammissione alla selezione si devono allegare i seguenti documenti:
- Il titolo di studio richiesto dal bando di selezione. Tale titolo può essere prodotto:
in originale;
in copia, allegando dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per autocertificare la conformità della copia del titolo stesso all’originale, come previsto dall’ art. 19 del DPR 28.12.2000 n. 445 (come da allegato modello A);
ovvero autocertificato a norma dell’art. 46 del DPR 445/2000 (come da allegato modello B); Ai sensi dell’art. 38 DPR 28.12.2000 N. 445, le dichiarazioni sostitutive nonché le autocertificazioni devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione, ovvero sottoscritte e inviate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. - La fotocopia di un documento d’identità personale in corso di validità;
- La ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di selezione, non rimborsabile, di € 10 effettuato al Tesoriere dell’Ente, CREDITO VALTELLINESE SC Agenzia di Bassano del Grappa. Codice IBAN n.IT23L0521660160000000001514, e avere come causale del versamento: tassa concorso OSS.
- I documenti comprovanti l’eventuale diritto a precedenza o preferenza nell’assunzione.
AMMISSIONE DEI CANDIDATI
Dopo la scadenza del termine, il Responsabile del procedimento esamina le domande ai fini della loro ammissibilità. L’Amministrazione dell’ISACC si riserva la facoltà di procedere all’ammissione alle prove con riserva di accertamento dei requisiti al momento dell’approvazione della graduatoria di merito. Resta ferma la facoltà per l’Amministrazione di disporre in qualsiasi momento, anche successivamente all’espletamento delle prove d’esame l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti ovvero per la mancata o incompleta presentazione della documentazione prevista, riservandosi, altresì, qualora le false dichiarazioni integrino gli estremi del reato, di inoltrare denuncia all'autorità giudiziaria. L’esclusione dal concorso, debitamente motivata, viene comunicata a mezzo raccomandata A.R.
PRESELEZIONE
In previsione di un elevato numero di partecipanti o qualora lo richiedano le particolari circostanze, può essere stabilito dalla commissione giudicatrice un procedimento di preselezione dei concorrenti mediante domande a risposta multipla, anche con affidamento a ditte specializzate.
La preselezione verterà sulle stesse materie della prova scritta. Il mancato superamento della preselezione, preclude l’ammissione alle prove concorsuali. In caso di effettuazione della preselezione, la data, l’ora, la sede e le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate esclusivamente nel sito www.isacc.it. Saranno ammessi alle prove concorsuali i primi 50 concorrenti che avranno ottenuto la valutazione più elevata e coloro che avranno ottenuto una valutazione uguale al cinquantesimo candidato ammesso.
PROGRAMMA E MODALITA’ RELATIVE ALLE PROVE D’ESAME
La sede ed il diario delle prove saranno comunicati agli ammessi esclusivamente con apposito avviso pubblicato nel sito internet aziendale www.isacc.it. L’ indicazione delle suddette date esonera l’Ente da ulteriori comunicazioni in merito a tutti coloro che hanno inoltrato domanda di partecipazione e vale, pertanto, a tutti gli effetti come convocazione dei concorrenti stessi.
La Commissione Giudicatrice può stabilire prima la data della prova scritta e, successivamente, dopo l’esame e la valutazione dei relativi elaborati, quella della prova orale. In questo caso la data di ogni tipo di prova sarà comunicata con almeno 15 giorni di anticipo, anche contestualmente nel corso dello svolgimento della prima prova.
PROVA SCRITTA:
Tema o quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla sulle seguenti materie:
- conoscenza dei compiti e delle tecniche propri dell’Operatore Socio Sanitario;
- nozioni elementari di pronto soccorso;
- nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle IPAB;
- diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- nozioni sull’organizzazione dei servizi per anziani;
- nozioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- nozioni in materia di privacy.
PROVA ORALE:
- Materie della prova scritta;
CRITERI DI VALUTAZIONE
La Commissione dispone, complessivamente, del seguente punteggio:
- 30 punti per la valutazione della prima prova di esame, scritta;
- 30 punti per la valutazione della seconda prova di esame, orale
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato, nella prova scritta, una valutazione di 21/30. L'ammissione alla prova orale sarà comunicata mediante avviso nel sito internet dell'Ente: www.isacc.it . La prova orale si intende superata con una votazione di 21/30.
GRADUATORIA
La graduatoria di merito sarà formata secondo l’ordine del punteggio ottenuto dai candidati nelle prove.
In caso di parità, la preferenza sarà determinata in base all’ art. 5 del D.P.R. n. 487 del 09.05.1994 e successive modificazioni.
Il Dirigente dell’Ente, accertata la validità della valutazione delle prove, approverà la graduatoria.
Il vincitore del concorso che per qualsiasi motivo rinunci all’assunzione, sarà dichiarato decaduto e l’Amministrazione si riserva di procedere all’ assunzione di altri concorrenti, seguendo la graduatoria di merito.
ASSUNZIONE
I concorrenti che risulteranno utilmente collocati ai primi posti della graduatoria finale saranno invitati a presentare, entro il termine che sarà stabilito, i documenti di rito prescritti per l’assunzione a tempo indeterminato al fine della formale stipulazione del contratto individuale di lavoro e precisamente:
1) Certificato di idoneità fisica all’impiego rilasciato dal medico competente, in marca da bollo;
2) 2 foto formato tessera.
L’assunzione a tempo indeterminato sarà comunicata all’interessato, con l’indicazione del giorno in cui dovrà assumere servizio, sotto pena di decadenza.
L’ assunzione viene subordinata al superamento della visita sanitaria preassuntiva, ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. La data di inizio del rapporto di lavoro decorre, agli effetti economici, dalla data dell’effettiva assunzione in servizio. Condizione risolutiva del contratto, in qualsiasi momento, sarà l’aver presentato documenti falsi o effettuato false dichiarazioni, fatte salve le responsabilità penali previste dalla normativa vigente.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Nel bando di concorso di cui al presente avviso, trovano applicazioni le norme di cui al Decreto Legislativo del 30.06.2003 n. 196, riguardante il trattamento dei dati personali.
A tal fine l’Ente informa i candidati che i dati personali devono essere indicati obbligatoriamente per poter dar corso alla procedura di concorso e che gli stessi saranno utilizzati dall’Istituto per gli adempimenti relativi alla presente procedura. L’interessato potrà accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli, nei limiti previsti dalla legge ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
VARIE
L’Ente si articola in più sedi ed i vincitori del concorso possono essere chiamati indistintamente in una di esse. La partecipazione al concorso rende implicita l’accettazione delle norme e condizioni sia della selezione stessa che dei regolamenti del Centro Servizi I.S.A.C.C. di Bassano del Grappa.
Condizione risolutiva del contratto, in qualsiasi momento, sarà l’aver presentato documenti falsi o effettuato false dichiarazioni, fatte salve le responsabilità penali previste dalla normativa vigente.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare in ogni momento il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse o non procedere all’ assunzione a tempo indeterminato di colui che risulterà al primo posto della graduatoria.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Segreteria dell’Ente “I.S.A.C.C.“ Servizi Assistenziali Cima Colbacchini - Bassano del Grappa - Vicolo Ca’ Rezzonico, 2 tel. 0424/210104 (tutte le mattine dalle ore 9.00 alle ore 12.30 con esclusione del Sabato), e-mail:
Bassano del Grappa, lì 26/01/2018 Prot. n.0000145 f.to IL DIRIGENTE (Dott. Massimo Lazzarotto)
Bando completo e domanda di ammissione
Per scaricare il bando completo e tutti gli allegati vai alla pagina del sito ISACC
Come vincere i concorsi oss
Per prepararti al meglio a questo concorso oss ti consigliamo di leggere le nostre Guide gratuite ai concorsi oss
Libri per i concorsi oss
Stai cercando dei libri per i concorsi oss? Una selezione dei migliori libri per prepararti al meglio ai concorsi oss puoi trovarla al seguente link: Libri oss